GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , lo stesso re di Spagna Filippo II, decisamente convinto che la Francesco e di un'altra sorella di Eleonora d'Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 apr. le severe misure restrittive introdotte da papa Paolo IV nel 1555, seguite da quelle di Pio V ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] seguito del futuro imperatore Giuseppe I d’Asburgo; tra l’aprile e il Baden Ludwig Wilhelm e del conte Filippod’Arco, che non gli avevano e professioni nell’Università medievale e moderna…. Atti del IV Convegno… 1989, a cura di A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] dell’imperatore Giuseppe II d’Asburgo (1741-1790).
Assai un modello assolutistico ispirato dalla Francia di Filippo il Bello e dei suoi successori che riteneva utile ai fini della lotta di Enrico IV di Navarra per la successione sul trono di Francia ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] 1598) per le nozze tra Margherita d’Austria e Filippo III di Spagna (celebrate per procura per eccellenza. I libri dal I al IV prevedono unicamente le 5 voci e le scelte dell’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, testimonia in quale considerazione ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] il D., dopo un viaggio a Roma, otteneva da Clemente VIII l'incarico di tentare una mediazione tra Venezia e gli Asburgo sul le nozze dell'erede di Giacomo I con la figlia di FilippoIV. Il 26 ag. 1621 Gregorio XV comunicava all'ambasciatore il ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] si era pronunciato Filippo De Boni motivandola in e ancora su Massimiliano d'Asburgo e sul malgoverno della al conte G. B. Bolza (lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s.8, IV (1950), pp. 198-227; Id., Ancora lettere inedite di C. C. a G. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 'arciduca dell'Austria-Tirolo Leopoldo d'Asburgo (quinto di questo nome) de li cunti, cui si rifanno i cantari II, IV, VII (al Rosa si devono anche prestiti diretti, dalle cfr. VI, 50-55), e a Filippo Baldinucci lo spunto per la stesura del cantare ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] Bosa, già stampatore vaticano. Il terzo è dedicato a Filippo II di Spagna; il quarto, quinto, sesto, settimo e ottavo a Clemente VIII; il nono, come si è detto, a Enrico IV; il decimo a Rodolfo d'Asburgo; l'undicesimo a Sigismondo III di Polonia. Nei ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] onore dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo (e dell'Infanta Veglie" (esemplate sull'oratorio di S. Filippo Neri) nella chiesa di S. Maria .: 1743-1805, in Annual Bull. Of the National Gallery of Victoria, IV (1962), pp. 16-19; G. Salvetti, I sestetti di L. ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] d'Asburgo di restaurare l'autorità imperiale in Toscana, verso la quale la Chiesa aveva mire di espansione. Con Niccolò IV, il francescano Girolamo d francescano spirituale, con l'insofferenza di Filippo il Bello di fronte alle immunità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto