BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] "delle regine tristi" Giovanna III e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti (G. Borgia . Contrariamente alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era "la più bisogni bellici contro la Francia. Filippo II, d'altro lato, continuava a insistere ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il che escludeva un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., una Savoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della 1895, pp. 489-96; Id., Rime, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] alle accuse mossegli dal suo conterraneo, don Filippo Caminetti. Il processo non ebbe tuttavia seguito le radici quadrate e cubiche (IV); cognizioni geometriche relative al invece a Barcellona, e Carlo III d'Asburgo lo nominerà (3 marzo 1710) suo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] speranza quando, nel 1273, Rodolfo d’Asburgo fu incoronato re dei Romani. Medioevo, venendo definito da Filippo Ugolini «il primo . Guiraud, Paris 1892-93, nn. 333, 334; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di É. Jordan, Paris 1894, nn. 691 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, conte del Tirolo, e di la Compagnia di S. Filippo Benizi rappresentante il santo titolare ; Musica Picta, Praha 1984, p. 54 n. 20, tav. IV; L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Filippo III. Doveva inoltre congratularsi delle imminenti nozze del sovrano e presentare analoghe felicitazioni all’infanta Isabella Clara Eugenia, promessa sposa dell’arciduca Alberto d’Asburgo Maria de’ Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l’ ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] d’Arcais, in Sebastiano Ricci. 1659-1734, 2012) per lavorare al servizio di Giuseppe I d’Asburgo forse in occasione delle nozze di Alvise IV e Pisana Cornèr (Moretti, 1978, p Scuola Grande del santo, che Filippo Pedrocco (in Sebastiano Ricci. 1659 ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] riconoscere come sovrano Filippod’Asburgo (Crews, 2008, pp. 169 s.). Fedele sostenitore del partito asburgico, nel 1516 elemosine a nome loro (Real Academia de la historia, 1861-1863, IV, p. 272). Nel 1525 Carlo V nominò Fernando de Valdés mayoral ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo de Santerre, IV entrée de Les ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] ’asse politico e diplomatico con gli Asburgo. Orientati verso Madrid erano, in tuttavia a celare le simpatie per FilippoIV che, da parte sua, per , La Maison de Savoie du XVI au XVIII siècle. Images d’une dynastie, Chambéry 2014, pp. 72, 79-81; P ...
Leggi Tutto