Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] Imperatore e re di Spagna Carlo V d’Asburgo. Le diverse vicende che vedono i capo della Lega Cattolica, e alleato della Spagna di Filippo II, Enrico di Borbone e il re Enrico III, la nuova fede. Nel 1598 Enrico IV promulga l’editto di Nantes, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] II e del fratello Ferdinando I d’Asburgo.
Tra il 1557 e il 1559 riprende la lotta tra Enrico II, alleato con il nuovo papa Paolo IV, e Filippo II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna, i domini italiani, i Paesi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Ferdinando d'Asburgo in Filippo, d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII (1907), t. XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Gallo, Ippolito da Carignano, Filippo Rustici, Francesco Porcellino e il re e sua moglie, Caterina d'Asburgo. Biandrata era intimo amico oltreché medico a cura di H. Aubert - H. Meylan et al., IV (1562-63), Genève 1965; VI (1565), ibid. 1970; ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] recarsi a Parigi, dove Enrico IV, su suggerimento dello stesso il matrimonio con l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ebbe dai Medici una pensione, che 1875, pp. 370-372; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, Roma 1882, pp. 362- ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] duca era feudatario dell'Impero e che aveva aiutato l'Asburgo con armi e denaro. Erano tutti buoni argomenti per onda della Restaurazione ormai in atto, al seguito del figlio Francesco IVd'Austria Este.
Fonti e Bibl.: F. Valdrighi, Estratto di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] principe di Condé, a Carlo Filippo, conte d’Artois (futuro Carlo X re In una lettera al suocero Ferdinando d’Asburgo, Vittorio Emanuele ebbe modo di ebbe alcuna influenza sul fratello Carlo Emanuele IV, salito al trono il 16 ottobre 1796 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] si ebbe il 22 luglio 1262 quando Urbano IV lo nominò arcivescovo di Milano, sede vacante da i Della Torre capeggiati da Martino, Filippo e, soprattutto, Napoleone. Fra il Della Torre da parte di Rodolfo d’Asburgo. Nell’anno citato, in seguito ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] del Granducato ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano, che consentisse altro recupero galianeo: il carteggio inedito con A. N. (1752-1755), in Studi italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a G. Lami (1750 ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] d., p. 13) – tanto che nel giugno 1794 dovette subire una visita ‘di controllo’ dell’arcivescovo di Milano, Filippo più tollerante Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur continuando […], a cura di E.A. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 495-500 (con l ...
Leggi Tutto