NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la politica egemonica degli Asburgo di Spagna, lo sfruttamento testimone che non teme smentita. Il re FilippoIV, in un momento assai critico per la mare e, più ancora, l'impulso di cose e d'idee nuove, il vasto, stupendo moto, l'ingente mole ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] il più giovane nipote di Luigi XIV, il duca Filippod'Angiò, con la clausola che le proprie corone non ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo non sposasse un principe né della . In Olanda, Guglielmo IVd'Orange-Nassau era proclamato statolder ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] .; id., Gesammelte Schriften, II, Berlino, p. 155 segg.; IV, p. 92 segg.; id., Disegno del diritto pubblico romano di scrittori si strinse intorno a Filippo il Bello, e sostenne con e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il re di Spagna e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già Filippo III prese, allora, il titolo di protettore della lega, lasciandone, però a Massimiliano la direzione effettiva. L'assassinio di Enrico IV ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] fino al fiume Amisios. Nel Geogr. Rav., IV, 46, p. 324, si trova la forma possente, il mare. Nel sec. XV Filippo il Buono di Borgogna volle far valere i di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo cambiò la situazione. Nel 1498 Massimiliano ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] divenne alleato di FilippoIV di Francia. Caduto Filippo il Bello il quale nel 1482 divenne conte sotto la reggenza di suo padre. Le popolazioni di Fiandra e di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo Amsterdam, mentre Guglielmo d'Orange che già aveva ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] riscossa della parte ghibellina, prima con Corrado IV e poi con Manfredi, Malatesta II da ghibellini non quietarono neanche quando Rodolfo d'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai il 1421, costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlo d'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la quale avrebbe entrevue de Savone en 1507, in Revue d'hist. diplom., IV (1890); Sandret, Le concile de Pise, in Revue d. quest. hist., XXXIII (1883); L. ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] germanico nella lotta per il trono tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli anni dal 1250 al 1267 ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] H. entrò al soldo di Filippo Maria Visconti signore di Milano. contro i musulmani dei Balcani. Eugenio IV concepì l'idea di una grandiosa campagna Ladislao, figlio postumo del re Alberto d'Asburgo, fu liberato dalle mani dell'imperatore Federico ...
Leggi Tutto