MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] Paesi Bassi alla causa d'Asburgo. M. non ebbe né Filippo II e le provincie insorte e quando le provincie - che si erano già messe d'accordo per accettare il governo del duca d 1905; L. Wilz, Die Wahl des Kaisers M., in Würzb. Studien, IV, Lipsia 1911. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di linea fu trasportato in Moravia.
Sotto Cristoforo IV, detto il Dissoluto (morto nel 1585) maschio, rimasero i discendenti di Filippo Erasmo (1664-1704), che aveva ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re FilippoIV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] , in prime nozze, nel 1667 Margherita Teresa, figlia minore del re FilippoIV di Spagna, continuò a seguire le linee fondamentali della politica degli Asburgod'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della linea laterale tirolese nel 1665, e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] da Filippo II luogotenente e governatore di Milano, dopo la partenza del duca d'Alba: ma la sua amministrazione fu giudicata severamente. Nel tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] piccolo, il quale, salito sul trono come FilippoIV, lo volle accanto a sé e gli che furono puniti il duca di Lerma, il duca d'Osuna, il duca di Uceda, il Calderón; aspra lotta per sottomettere di nuovo all'Asburgo Barcellona, che per di più otteme ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] sveva a prender la corona, preferì accordarsi con Filippo di Svevia.
Si deve a Bertoldo IV la fondazione, nel 1150, di Friburgo in potenza dei conti di Savoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro.
Nel 1218, con Bertoldo V, la famiglia si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] di don Giovanni d'Austria, nel 1580, tornò nei Paesi Bassi, stabilendosi a Namur. M. sperava che Filippo la reintegrasse al il 18 gennaio 1586.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, IV (v. belgio, VI, p. 528); F. Rachfahl, Margareta von Parma ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] col nome di Pio IV, e Gian Giacomo (1495-1555), il Medeghino. Il Medeghino non ebbe prole e la famiglia fu continuata dal fratello suo Agosto (morto nel 1586), che nel 1549 ospitò nel castello di Melegnano l'arciduca Filippod'Asburgo, futuro re di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla quale partecipò Filippo; Maria Carolina fu regina di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] mediante un matrimonio tra Elisabetta, figlia maggiore d'Edoardo IV ed Enrico Tudor, conte di Richmond, la la guerra l'avvento di Filippod'Angiò sul trono di Spagna. Savoia col titolo regio, passavano agli Asburgod'Austria; Minorca e Gibilterra all' ...
Leggi Tutto