WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Durante la lotta delle investiture Enrico IV, dopo aver vinto il duca 1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli sforzi Il langravio Filippod'Assia intuì i vantaggi politico-religiosi d'una restaurazione. ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II di Spagna, la rivolta la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivolta dei Paesi Bassi contro la religione, la conversione cioè di Enrico IV e poi l'editto di Nantes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo ai sposa al figlio del re di Francia, il futuro FilippoIV, e i funzionari francesi fossero stati chiamati ad amministrare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] del duca defunto, a eccezione di Filippo Maria (uomo senza ambizioni politiche, al duca e nipote di L.) e Massimiliano d'Asburgo, il "re dei Romani", celebrate per . il Moro, in Arch. stor. lombardo, s. 9, IV (1964-65), pp. 28-32; A.M. Boldorini, Una ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Calandrini, da cui ebbe altri tre figli: Filippo, Federico e Caterina.
A 13 anni abbandonò Albergati a Firenze, dove Eugenio IV si era rifugiato in seguito alla mai importante era che Federico III d’Asburgo, re di Germania e imperatore designato ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si volse e dei suoi figli Guido, Filippo e Feltrino (14 agosto), l dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Rodolfo I d’Asburgo aveva ceduto i propri diritti: i ghibellini italiani infatti cominciarono a sollevarsi. M. IV non esitò un papa interruppe il processo. Infine, l’avo di Filippo il Bello fu canonizzato proprio da Bonifacio VIII, presto avversario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] annessionistiche del re di Francia Filippo l'Ardito. Come arcivescovo il pontefice s'incontrò con Rodolfo d'Asburgo, nel corso del suo viaggio ; G. Gál, Commentarius Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de Tarantasia falso inscriptus, in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Filippo II aveva comunque acconsentito a mandare nel Levante una flotta di cinquanta galee. L'imperatore Massimiliano d'Asburgo pp. 243-256).
191. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, p. 1078.
192. Nunziature di Venezia, X, a cura di Aldo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di Spagna del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e , dell'ottobre 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, di ...
Leggi Tutto