GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] La decisione di Paolo IV di riservarsi la sentenza, confermata da Pio IV, determinò un conflitto con Filippo II, che considerava di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia e della ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] . Nei duecento anni trascorsi tra l’incoronazione di Massimiliano d’Asburgo e la morte di Leopoldo I abbiamo visto Costantino utilizzato , ad esempio nelle cerimonie per la morte di FilippoIV (1666) organizzate a Città del Messico dall’Inquisizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] il conflitto che verso il 1300 oppose FilippoIV il Bello a Bonifacio VIII ‒ sia buona conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era meno elevato. dei duchi di Borgogna e degli Asburgo, figurava, per esempio, il celebre ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] C., in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V[1938-1939], pp. 147-181). L'intenzione sulla chiamata dell'arciduca Mattia d'Asburgo come governatore delle province verso la politica esitante e dilatoria di Filippo: la ripulsa del re alle sue profferte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa l'arrivo a Roma dell'ambasciatore di Filippo II, Francisco Vargas, le speranze del Paderborn 1910, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e del card. E. G., in Arch. della R. ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] nozze di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, Ottone era anche fratellastro degli Staufen, al trono (Mariotte, 1987). Toccò a Filippo, diventato nel frattempo duca di Svevia, nel 1495. Con Rodolfo d'Asburgo la monarchia tedesca giunse ad ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] sovrano passa dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il de manuscrits, Città del Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977, p. 135.
Gli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi oggetti appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate tramite già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] lo stesso progetto venne nuovamente autorizzato da Filippod’Asburgo, divenuto erede del Regno di Castiglia ‘carabi’: l’insegnamento di A. V., in Studia in honorem prof. M. de Riquer, IV, Barcelona 1991, pp. 411-438; A. V.: la vita e i viaggi, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , rientrò al servizio degli Asburgo nel 1557, nella guerra mossa da Paolo IV a Filippo II, operando a Napoli di G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A. Ulloa, Vita ...
Leggi Tutto