CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Ma la morte di Massimiliano d'Asburgo, il 12 genn. 1519, cremonese di un messer Filippo Nicola, accusato presso il Aléandre..., Paris 1900, pp. 148, 271-275; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem; V, ibid. 1924, pp. 54 s., 95, 170 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] trattative diplomatiche della casa d'Asburgo. I due viaggi della villa, frequentate dal conte Filippo di Coblenz, dalle sorelle di Napoleone 449-476; Imelodrammi giocosi inediti di G. B. C., ibid.,IV [1897], pp. 631-71), si dispone degli studi di R. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Carlo I il suo matrimonio con Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, portata nel 1281 in Italia; durante la prigionia del una volta di convincere Filippo il Bello e Carlo di Valois a concludere la pace.
Nel 1290 morì Ladislao IVd'Ungheria, l'ultimo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del viaggio in Italia di Federico d'Asburgo, re di Germania, che si l'ambasciatore veneziano Filippo Correr, che . 46v-47, 157v-158v; XXXI, c. 3rv; XXXII, cc. 121-123; Senato, Terra, regg. IV, cc. 41v, 81v; V, cc. 95, 147, 148; VI, cc. 38v, 115, 160; ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , grazie anche alla mediazione di Filippo Mazzei, Pietro Leopoldo conservava in biblioteca Faber - A. Trampus, I-IV, Wien-Köln-Weimar 2009, II, pp. 67-70. Sull’attività di governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Relazioni sul governo della ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] fra il 1198 e il 1210 aveva subito un drammatico mutamento. Filippo di Svevia era stato trattato con rispetto da Innocenzo III anche dopo anche Corrado IV ‒ nessuno era stato incoronato ad Aquisgrana.
Solo con l'elezione di Rodolfo d'Asburgo nel 1273 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] a far prevalere contro l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo le rivendicazioni degli Stati che componevano l’ possibili. Concluse personalmente con l’inviato del re di Spagna FilippoIV, Luis Menéndez de Haro, i negoziati intrapresi per la parte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Enrico IV di Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. 1584 e Virginia, figlia di Cosimo e di Camilla Martelli e quindi sorella di F., sposi Cesare d'Este il 6 febbr. 1586. Tormentoso cruccio, invece, specie dopo la scomparsa del piccolo Filippo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all' , su incarico del sovrano Ferdinando IV. L'anno successivo fu chiamato la decorazione del sipario. Nel 1803 Filippo si recò in viaggio a Mosca, ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] dedica nientemeno che all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo; ried.: Venezia, Gardano, 1684; Vitali da ricondurre invece a tre omonimi: Filippo, attivo a Roma e Firenze a violino, violoncello e cembalo, op. IV (dodici sonate da camera; ibid., 1701; ...
Leggi Tutto