PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] sede nella chiesa. Il dipinto, che Filippo Titi (1674, 1987, p. 78) recante la dedica a Ferdinando III d’Asburgo, per l’antiporta di una antico e del curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di F. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] successivo una patente rilasciata a nome di Filippo II lo definiva "pictorem… notissimum, Milano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite (Rime, p. 532; Bora, stato benevolmente accolto da Pio IV, il papa di origine ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] raggiunse la Boemia e sotto Rodolfo d'Asburgo la cancelleria imperiale tedesca, che verso riesaminò una sentenza emessa dal giudice Filippo di Brundusio. E secondo il resoconto 'ottobre 1254 vi risiedette papa Innocenzo IV, in seguito suo nipote, il ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] l’azione delle perdute pitture padovane di Filippo Lippi, ma soprattutto (per esempio Salvini moglie dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo (Svizzera, coll. priv IV (1950), pp. 134-160; V. Oberhammer, Gotik in Tirol (catal.), Innsbruck 1950, passim; D ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] che la situazione, tra Francia e Asburgo, continuò ad essere quella che il d'Espagne ou la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna FilippoIV ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] invito dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, si recò a Vienna, Zibaldone baldinucciano. Scritti di Filippo Baldinucci, Francesco Saverio Baldinucci , A. P., estr. da Strenna trentina letteraria e artistica, IV (1893); J. Braun, P. A., in U. Thieme ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] e questore generale (ibid., I, 13, 27; II, 14; IV, 15; XII, 32; in VII, 11-14 vi sono lettere X, 20, a Rodrigo Santillana, già allievo di Filippo Beroaldo il Vecchio, da Medina nel 1503; o , che alla successione di Carlo d’Asburgo, tra 1516 e 1519, fu ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] un passaggio per Venezia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, il B. gli precisasse le modalità dei versamenti era abbastanza confusa. Così come stabiliva il testamento di FilippoIV del 1665, il governo del paese era esercitato dalla regina ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Filippo II, inviò in Polonia il cardinale Ippolito Aldobrandini, a far da mediatore tra i due pretendenti alla corona polacca, Sigismondo Vasa e l'arciduca Massimiliano d'Asburgo ;M. de Boüard, Sixte-Quint, Henri IV et la ligue, in Revue des questions ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Anna d’Austria e al ministro Mazzarino, che cercava nell’alleanza con la Repubblica un possibile contrappeso alla pressione asburgica. per seguire da vicino l’incontro tra Luigi XIV e FilippoIV di Spagna, e a Tolosa per partecipare alle nozze del ...
Leggi Tutto