MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Cola Montano, Girolamo Manfredi e Filippo Beroaldo senior, il M. curò guerra contro l’imperatore Federico III d’Asburgo, lo spedì sotto scorta a Buda pp. 1-18, 135-162; III (1931), pp. 220-236; IV (1933), pp. 272-287; Id., Janus Pannonius, Pécs 1931, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] un atto emanato da Corradino. Clemente IV ingiunse ai fautori di Corradino di Bassa Austria, combattuta contro Rodolfo d'Asburgo. Si può, quindi, ipotizzare figlio Federico beni a Palermo, Agrigento, San Filippod'Argirò (oggi Agira) e Catania. Nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] prese consistenza un ambizioso progetto a cui Mazzarino lavorava da tempo: il matrimonio con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di FilippoIV di Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due più grandi monarchie europee. Il 4 giugno 1659 ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Asburgo in Toscana o nel Regno di Napoli; di fatto, però, rifiutò ai francesi il permesso di arruolare fanti nel ducato di Castro. Così, quando nel dicembre 1555 si firmava il progetto di lega tra Enrico II e Paolo IV, il duca d 13 agosto Filippo II e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] marzo e l'agosto 1552 il D. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto Giovan di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per compensare il D. della perdita dei suoi beni e per l' ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] al governatore generale arciduca Alberto d'Asburgo chiedendo una sovvenzione per avere in contatto con il connestabile Filippo Colonna che, oltre ad disegno da Cimabue in qua [1681-1728], Firenze 1846, IV, pp. 285, 673-677, 701; G. Passeri, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Eleonora d’Asburgo, Giovanna d’Aragona, duca di Terranova e governatore di Milano; quell’onorificenza fu nondimeno favorita dal versamento da parte di Gonzaga nelle casse di Filippo Una stirpe per una capitale europea, IV, Splendore e declino da V. ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] et tsars, p. 162), indussero lo stesso Ivan IV a ricercare la mediazione pontificia per aprire trattative di tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo, infatti, egli non solo sostenne crisi dei rapporti tra Sisto V e Filippo II nel 1590, allorché il papa, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di Milano, Filippo Maria Visconti, che doveva ricevere Federico d'Asburgo (III come imperatore) 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231, 233, 235 s., 239 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] candidatura di Rodolfo d'Asburgo. Nell'aprile 1274 rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso ibid. 1992, docc. 75, 80-82, 106, 192, 376, 414, 506, 524; IV, ibid. 1997, docc. 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. il grande ...
Leggi Tutto