CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] da un riguardo per la casa d'Asburgo, praticamente esclusa dalla lega per via duca di Lerma, l'onnipotente favorito di Filippo III, che con Luis de Aliaga, confessore y la Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ad Indices ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Massimiliano d'Asburgo. Antiveneziani Filippo II - quello di nomina o d'inclusione, Ferdinando s'accontenta d'auspicare - e sta naturalmente al D -63; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., IV,Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo di Verona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] di rispondere: Giuseppe Lucina, Filippo Anastasio, Francesco D'Andrea, Domenico Greco e e il 1704 il G. abbozzò le risposte contro la IV e la V lettera del gesuita. Nel 1704 venne colto La pretesa del re Carlo d'Asburgo, espressa negli editti, ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] 1612 per l’elezione dell’imperatore Mattia d’Asburgo, uno dei pochi testi in prosa E.A. Cicogna, Delleinscrizioniveneziane, IV, Venezia 1834, pp. , p. 227; II, fig. 781-787; C. Di Filippo Bareggi, Ilmestierediscrivere, Roma 1988, pp. 248, 284, 289; ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello d'Angiò, a Bologna per accompagnarla nel Regno. Il 22 marzo 1281 giunse con la principessa ad Orvieto, dove il giorno dopo presenziò all'incoronazione del nuovo papa Martino IV a Carlo d'Angiò e a Filippo III ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel maggio del 1278 il cardinale partecipò al concistoro riunito da Niccolò III per l'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo prese parte neanche all'elezione di Niccolò IV (15 febbr. 1288). Con la ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] IV prese sul serio i pericoli che lo minacciavano sia dal punto di vista politico, sia da quello ecclesiastico, supponendo che Jamometić agisse con l'accordo dell'imperatore Federico III d'Asburgo . Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come egli ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] l’ingresso in città dell’infante di Spagna, Filippod’Asburgo, e decorò con motivi vegetali e grotteschi un 413-419; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1881, pp. 589-642; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] il pretesto di difendere la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo II. Il logoramento nell'esercizio della fratello Emanuele Filiberto quale negoziatore della tregua di Lione con Enrico IV (grazie alla quale il duca riebbe la rocca di Cavour ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Ranuccio II glielo sconsigliò, spronandolo a continuare il suo servizio presso gli Asburgo.
Tornato al fronte, il 19 febbr. 1665, il F. ideò contro il Portogallo.
FilippoIV morì il 14 sett. 1665; nel 1666 la reggente Marianna d'Austria concesse al ...
Leggi Tutto