DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] .
Il D. ebbe ordine di sostenere un candidato della casa d'Asburgo, se fedeltà riaffermata in una lettera personale a Filippo II, scritta nel novembre 1586, prima storico-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 95-101; P ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Caterina, moglie di Filippo Della Croce; Alessandra, organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire le di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, pp. 90, 176, 198, 230, 233, 264, 267, 269, 290, 303, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] entrata da poco formalmente in guerra contro la Spagna e gli Asburgo in quella che sarebbe stata l’ultima fase della guerra dei omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in Spagna a raggiungere il re FilippoIV, suo promesso sposo ( ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] a Genova. Ai primi di settembre Filippo Maria Visconti, duca di Milano, ordinò ’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò Italiae diplomaticus…, a cura di J.Ch. Lünig, IV, Francofurti et Lipsiae 1735, pp. 497, 499, 510 ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] sua compilazione al Consiglio d’Aragona e, dopo il parere positivo dei reggenti, FilippoIV, il 7 marzo . Arrieta Alberdi, Giuristi e consiglieri sardi al servizio della Monarchia degli Asburgo, in Il Regno di Sardegna in età moderna. Saggi diversi, a ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] un cammeo doppio con le effigi di Filippo II e Carlos d’Asburgo, probabile opera di Giampaolo Poggini, nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 629; E. Vico, Discorsi sopra le medaglie de gli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di Carlo Emanuele I duca di Savoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II re di Spagna. Con il titolo di infanta, che di Mantova. Pochi giorni dopo fu chiamata in Spagna da FilippoIV, che le affidò, con il titolo di viceregina, il governo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] da Arese in occasione del passaggio a Milano di Margherita Teresa, figlia di FilippoIV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come evento del complesso programma festivo dedicato alla sovrana ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] accompagnò l’imperatore Federico III d’Asburgo a Roma per la sua IV, 3, p. 1338).
L’apice della sua carriera politica fu l’ambasciata a Sisto IV nel infra, pp. 276-281); Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460 colla continuazione ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Ernesto d'Asburgo. Nel 1564 il C. è documentato, insieme con i fratelli, negli Annali della Fabbrica del duomo di Milano (IV, forse una edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II di Spagna e con il titolo Cremona fedelissima città et ...
Leggi Tutto