FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Maria Gianni, Filippo Neri, Giuseppe , Firenze, anni 1767-1784, passim; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492 ss.; A. Zobi, Storia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] destinato in gran parte, per bolla di Eugenio IV del 1437, a pagare i dottori dello Studio, nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione
Nell'ottobre 1459 la morte di Filippo Bargellini, uno dei Sedici riformatori, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, Nicolò (III) d'Este e comandata da Filippo da Pistoia: gran conestabile Alberico da Barbiano ed i conti d'Urbino, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 19-36; L. Chiappini ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] si esibirono per Margherita d’Austria, sposa di Filippo III, di passaggio a Milano verso la Spagna. L’autunno seguente, una ‘festa a ballo’ onorò la visita dell’arciduchessa e dell’arciduca d’Austria, l’infanta Isabella d’Asburgo e suo marito Alberto ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] del matrimonio di Carlo III d’Asburgo, pretendente al trono di Spagna Regio in corso di restauro da parte di Filippo Juvarra: qui, «per avere dipinte le (ASPr, Ms. Bibl. 37: G. Borra, Diario, IV (1719-28), pp. 398 s.; Lasagni, 1999, p. ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 'arciduca Ernesto d'Asburgo - per d'archivio.
A stampa sono: Divus Raymundus, Romae 1601, carme di 742 versi dedicato al re di Spagna Filippo 87, 91r, 112r, 184r; 91D, cc. 101v, 114v-115r; s. IV, 217, cc. 136-151; Fondo Pio, 52, c. 18; Segreteria dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo con Enrico IV. L'anno ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] alla corte brussellese dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore Ferdinando III e teatro di corte per festeggiare in absentia le seconde nozze di FilippoIV re di Spagna con la figlia quindicenne dell’imperatore, Maria Anna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Venezia, alleata di Firenze, e Filippo Maria Visconti, signore di Milano Ferrara presso Federico III d'Asburgo e lo seguì a Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 pp. 222 s., 147 s. pp. ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] , Filippo Hohenstaufen e il guelfo Ottone IV, IV, fu sconfitto da Carlo a Tagliacozzo nel 1268 e fu giustiziato a Napoli. Il papa riuscì a imporre in modo vincolante solo a Carlo d'Angiò le sue istanze di sicurezza (1263). Re Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto