ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] servitore della duchessa Margherita d’Asburgo. Riuscì a farlo liberare per l’occasione a Firenze, da Filippo Giunti, con dedica a Lelio Gavardi, 719-742; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 385; B. Croce, Le ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 continuasse a guidare le milizie, servendo Filippo II, dopo la rinuncia al governo de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B. Varchi ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] a Massimiliano d'Asburgo, aveva fatto 100; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commines, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950), ibid., p. 607; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 350, 364, 372; IV, p. 656a. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] III d'Asburgo gentiluomo d'Espagne (Paris 1667; al quale è più precisamente rivolta la "risposta" del F.), sostenevano l'interpretazione estensiva del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di FilippoIV ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] lo raccomandò vivamente a FilippoIV, il quale aveva inviato dell'Escorial.
Dalla corona degli Asburgo, in alto, si dipartono ventiquattro 727, 734; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, IV, Roma 1974, p. 164 s.; S. Alcolea, Artes ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] 'arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia (settembre 1270), benché il papa Clemente IV avesse precedentemente avocato la richiesta.
In questo periodo, secondo il Federici, Rodolfo d'Asburgo (che più tardi, nel 1280, confermò alla famiglia Fieschi ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e inviando a Carlo d'Asburgo un memoriale per indurlo nel territorio italiano già riscontrata da Filippo II non viene ora meno, ; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., IV, Mediolani 1745, coll. 2095-2097; D. Carutti, Storia del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni eredi i nipoti Pesce e Filippo Trotti, figli della sorella e 1892-93, nn. 114, 116, 260, 297, 303, 618; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, Paris 1893-1948, nn. 8-11, 168 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] la saldatura militare tra i due rami della casa d'Asburgo.
Il C. non avrebbe, però, fatto in tempo riconoscimento di una vita interamente spesa al servizio della Spagna, FilippoIV lo aveva insignito del titolo comitale di Borgo Lavizzaro.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] I e Carlo VI d'Asburgo e forse entrò in ) - si collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santi fondatori dei serviti realizzati per la Albertina, III, Wien-Köln-Weimar 1995, p. 1436; IV, ibid. 1997, p. 2228; R. Shoolman Slatkin, A ...
Leggi Tutto