ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] isolana di origine aragonese: nel 1355, il sovrano Pietro IVd’Aragona aveva concesso in feudo a Raimondo I Zatrilla alcune guerra di successione spagnola che opponeva Filippo V di Borbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] con il compito di indurre l’Asburgo alla pace con le altre potenze e Cesare Facchinetti a Madrid presso FilippoIV: ai sovrani, così come all’imperatore inizio di giugno e propose invano una tregua d’armi che consentisse l’inizio di quel congresso ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] " (Sanuto, IV, col. 174). Come ambasciatore di Napoli il D. continuò opera di propaganda antifrancese presso Massimiliano, ma l'Asburgo fu largo solo di promesse. Il D. cercò anche di trattare il matrimonio tra il figlio di Massimiliano, Filippo, e ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] , accompagnò il principe Francesco de’ Medici a Genova per omaggiare Filippod’Asburgo, passando poi a Milano. Nel 1549 era di nuovo a portò Ricasoli a essere residente mediceo nella Roma di Pio IV. Le sue relazioni colgono con lucidità non solo i ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] recise ogni contatto con gli Asburgo. Il 20 aprile 1633, un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna FilippoIV, di Venezia, del granduca e del duca di Modena ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] Vienna, ove nella cappella imperiale di Leopoldo I d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di s ’elettore palatino Carlo III Filippo: propose in prima battuta Parrocchie di Bologna soppresse, 22/1, IV: Libri dei defonti, matrimonj, cresimati ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] l’arciduca Massimiliano d’Austria, dopo che nel 1586 era stato rinnovato il tentativo di assicurare agli Asburgo il Regno di al ‘doppio parentado’ tra Luigi XIII e Anna d’Austria e fra il futuro FilippoIV ed Elisabetta di Borbone, in cui ebbero un ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV), alle quali prese matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto protagonista. Passate le consegne al ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] della regina di Spagna Marianna d’Asburgo (Della Torre, 1992, p degli Angeli (Della Torre, 1992, p. 2982), S. Filippo Neri (Bianconi, 1787, p. 104), della piccola chiesa . Archivi d’Italia e rassegna internazionale degli archivi, s. 2, IV (1937), ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con sé alla al trono con il nome di Filippo III. Il C., frammisto ai né d. [Roma 1678], p. 119; G. C. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto