PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte Filippo I con l’infanta Caterina d’Asburgo. Egli, allora, sposata , Quelques vieux papiers des P., in Académie de Savoie, IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a d'Asburgo, Cunegonda) - rendevano critico il compito del M. cui veniva associato il perito Antonio d Famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875-82, IV, p. 130; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] mano di una principessa asburgica per sbloccare a suo moglie di Enrico IV di Francia, partorì un figlio maschio, Filippo (1577-82). La nascita pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e Galeazzo il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico epoca e già affrontato dal L. nel IV libro della Vita ducum: il L. si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della 1444 e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini un'orazione pronunciata dinanzi al pontefice Sisto IV il 15 febbr. 1474 attribuita a ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] firmato nel 1844.
Con la morte di Maria Luisa d’Asburgo il 17 dicembre 1847 per Carlo Ludovico si presentò la ibid., 1° settembre 1893, pp. 88-112; Id., La fine di un Ducato I-IV, ibid., 15 novembre 1893, pp. 306-332; Id., La fine di un Ducato V- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] Patto costituzionale di Luigi Filippod’Orléans, emanato nel ministro o obbligandolo alle dimissioni, nel 1834 Guglielmo IV è l’ultimo sovrano a sciogliere un governo le riforme settecentesche di Maria Teresa d’Asburgo e di suo figlio Giuseppe II, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] ed all'arciduca Filippod'Austria - una politica che, seppure approvata da Luigi XII, trovava notevoli difficoltà alla stessa corte francese -, il C. partecipò con il cardinale alle nuove trattative con Massimiliano d'Asburgo, conclusesi ad Hagenau ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del sovrano spagnolo Carlo II d’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippod’Angiò, nipote di Luigi -24; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani, IV, Napoli 1846, p. 395; A. Granito, Storia della congiura del principe ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] frutto dei crediti vantati dagli eredi di Bona Sforza.
Filippo II era debitore a Bona di una grossa somma, celebrazione delle sue nozze con Anna d’Asburgo, fu nominato banchiere di corte Boratynski, inMonumenta Poloniae Vaticana, IV, Cracovia 1915, p. ...
Leggi Tutto