MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Polonia.
Gli anni presso l’eclettica corte di Rodolfo d’Asburgo trascorsero senza affanni. La curiosità e la passione del di farsi fare un ritratto dall’artista tanto amato da FilippoIV.
Nonostante le ripetute assenze dall’arcidiocesi e il suo ruolo ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 ., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, Marco Antonio ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] occupò dell’accoglienza di Margherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a cavallo 26, 30, 221, 232; K. Eubel, Hierarchia Catholica Medii et recentioris Ævi, IV, 1592-1667, a cura di P. Gauchat, Münster 1935, p. 5; N. ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] conservato incompleto nella Queriniana di Brescia (ms. L.IV.99). La tecnica contrappuntistica di Montella varia marcatamente di dello Stigliola a Porta Regale, 1594) dedicato a Filippod’Asburgo, principe ereditario di Spagna: l’autore dichiarò di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippod'Asburgo. Il mandato ricevuto fu in seguito esteso e città di Siena, III, Siena 1758, pp. 135, 173, 214, 218, 223; IV, ibid. 1760, pp. 212-214, 216; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] un cantante al servizio dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo nel 1648 (Liebrecht, 1921, pp. 560 (Dorisbe) nell’Argia di Giovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’opera de l’opéra à Bruxelles, in Le Flambeau, IV (1921), pp. 560-564; W. Senn, ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] . A parte la generica lode di Innocenzo IV che nel 1251 lo dice provvisto del donum 1273, un altro nipote, Filippo Vicedomini, è documentato come capitano il conferimento del titolo imperiale a Rodolfo d’Asburgo (1275).
Al ritorno in Italia, Gregorio ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. del XVIII secolo e dei contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 149-152 (voce di O. Brizi); D. Barsanti, La figura e l’ ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] duchessa Maria Luigia d’Asburgo, oltre a , 65-67, mazzo III, quaderni 2-3, mazzo IV, Patti di mezzadria; Archivio storico del Comune, Atlante Sardi Stuard di Parma, a cura della Congregazione San Filippo Neri, con prefazione di G. Copertini, Milano ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] IV aveva tolto l’accesso al vescovato di Brescia in quanto eretico e collaboratore del cardinale Reginald Pole.
Conclusa la legazione a Roma, nel 1558 fu ambasciatore straordinario presso Ferdinando d’Asburgo Spagna, presso Filippo II, Marcantonio Da ...
Leggi Tutto