SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] (Giuseppe Filippo Porporato). A rappresentare lo sposo fu il principe di Piemonte (il futuro Carlo Emanuele IV), fratello l’ostilità e i sospetti dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (madre di Maria Antonietta), che temeva una trama da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] operazioni di credito a favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende legate ai due rami Pallavicino di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas di FilippoIV. Pertanto, per soddisfare le ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] corte del re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, S. Solutore, fatta fallire però da Filippo II prima ancora dell’arrivo sull’ il primo camerarius assistens e referendarius di Pio IV, carica che lo tenne molto impegnato.
...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia . 4, IV (1929), 2, pp. 3-33; L. di Vistarino Giacobazzi, Enrichetta d'Este duchessa di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] era avviata già negli anni Ottanta, e nel 1289 FilippoIV il Bello lo definiva proprio "valletto". Successivamente fu anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti feudali sul castello di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] n. 136, Congregazione di S. Filippo Neri, f. 65: Libro debitori Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, IV, Firenze 1792, pp. 186 s.; VIII, ibid. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] consorte Cecilia Renata d’Asburgo arciduchessa d’Austria, in di Polonia e Svezia, con Filippo Guglielmo duca di Neoburgo, Varsavia, , V. P. e il teatro per musica nella Polonia di Ladislao IV, a cura di O. Ruggeri, San Severino Marche 1979 (in partic ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Franconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed Enrico V (1106 conobbe una relativa inversione di tendenza con Rodolfo d'Asburgo (1273-91). Da allora, infatti, per corona spagnola (che affidò al figlio Filippo II) da quella imperiale (che andò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] il Provana furono il marchese Filippod'Este, genero di Emanuele Filiberto vista delle prime trattative di pace con Enrico IV. Al termine del conflitto, protrattosi per altri due dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo. Come ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IVd'Este e reggente del Ducato, che a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel ...
Leggi Tutto