LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in parte dal figlio Filippo Maria, non può Mantova (1714). Nel cozzo fra Asburgo e Borboni, che dura sino al d'argento nella chiesa dei Ss. Nazzaro e Celso di Milano (fine sec. IV) e delle imposte lignee della basilica ambrosiana (fine sec. IV ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini investito del dominio senese il principe Filippo di Spagna, che succedendo al S. Guidi, Micat in vertice, in Ospitalità italiana, IV, Milano 1929; S. A. Luciani, Opere a stampa ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] fase opposta, finché sullo scorcio del sec. IV la forte monarchia militare formatasi in Macedonia riusciva e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tedesco, al quale gli Asburgo si erano legati in stretta ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] approvato verso la fine del sec. IV a. C. e applicato forse per poi per edictum o in caso d'urgenza con avviso personale a ogni senatore nel 1581 dal re Filippo II, che limitò diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] abbandonata e minacciava di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il restauro, e la d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico isole di Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di Lussemburgo, fratello naturale di Carlo IV imperatore (morto nel 1358); poi, a freno le ambizioni di Rodolfo di Asburgo, duca d'Austria, diede come successore un bavarese in commenda il patriarcato a Filippod'Alençon, che dovette rinunciarvi ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] 7 νομοϕύλακες. Solo dopo la metà del sec. IV s'istitui un vero e proprio archivio di stato nel esempî soli, in Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare raccolte a Vienna dagli Asburgo, la delegazione della nuova ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] da parte del loro sovrano Filippo II di Spagna o dei suoi di torpore degli ultimi Asburgo e riprende un programma di S. de Bourbon, Le traité d'Utrecht et les lois fondamentales du royaume in Riv. stor. ital., III-IV (1935); C. Morandi, La politica ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di parte imperiale, a lottare contro Paolo IV, avverso agli Asburgo (1555). Paolo IV scomunicò ancora una volta i C., l'onore d'imparentarsi con i Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il marchese Giangiacomo XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d' ...
Leggi Tutto