MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] diplomatica, inviandolo più volte come nunzio papale alla corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e di Filippo II, di liberare Morone e ammetterlo in conclave. Il nuovo pontefice eletto il 25 dicembre, Pio IV, anch ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] d’insegnamento fu rinnovato il 5 ott. 1435. Nello stesso anno il M. sposò Caterina di Gherardo di Filippo Firenze dell’imperatore Federico III d’Asburgo, che gli conferì il titolo ’opuscolo di Valla su Quintiliano (Gallicae, IV, 1, 5; 16). Al momento ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] dagli impegni di corte. Nel 1666 si recò a finale ligure per accogliere la promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippoIV re di Spagna. In quell’occasione ricevette probabilmente l’onorificenza del Toson ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] L'8 genn. 1472, sotto il pontificato di Sisto IV, il C., che era sempre al seguito del , aspiravano sia Carlo VIII sia Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita la pace Avvertito il governatore del Delfinato, Filippo di Savoia, essi ripresero ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Basso Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s’ Lorena arciduca d’Austria). Sul versante comico diede al S. Moisè di Venezia L’innocente fortunata di Filippo Livigni ( ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Filippod'Alencon, che sin dal 1381 aveva amministrato il patriarcato d in Treviso, Padova 1935, passim;F. Cusin, Rodolfo IVd'Absburgo, la Curia avignonese e la politica italiana nel 1363 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] ’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo; nel 1650, in 24-43, 45-48, 58, 61, 63 s., 67, 70, 78 s., 83; III, nn. 1-161; IV, nn. 1-39, 50-63, 65-72, 76-100, 102-105, 108-121, 124-128, 130-179, 190- ind.; Id., Lettere di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] sede nella chiesa. Il dipinto, che Filippo Titi (1674, 1987, p. 78) recante la dedica a Ferdinando III d’Asburgo, per l’antiporta di una antico e del curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di F. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] successivo una patente rilasciata a nome di Filippo II lo definiva "pictorem… notissimum, Milano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite (Rime, p. 532; Bora, stato benevolmente accolto da Pio IV, il papa di origine ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] l’azione delle perdute pitture padovane di Filippo Lippi, ma soprattutto (per esempio Salvini moglie dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo (Svizzera, coll. priv IV (1950), pp. 134-160; V. Oberhammer, Gotik in Tirol (catal.), Innsbruck 1950, passim; D ...
Leggi Tutto