MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] francese dei Montfort.
Nel marzo 1271, Carlo I d’Angiò, Filippo III di Francia ed Enrico di Cornovaglia, di prima della consacrazione papale di Martino IV, in nome del re di Sicilia accolse a Orvieto Clemenza d’Asburgo, che si recava a Napoli per ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] dell’elevazione di Filippo Gesualdi a ministro dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo; in dicembre si recò divers. mem., c. 16; Mss. classe III: F. Ciatti, Annales minorum, IV, cc. 2v, 13v, 26v, 76r-76v; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Filippo il Buono (che temeva possibili rivendicazioni sulla Franca Contea e sui suoi possedimenti fiamminghi, precedentemente imperiali) per il ricorso all’arbitrato di Sigismondo d’Asburgo uvres complètes du roi René, I-IV, Angers 1843-1846; J. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] frequentava le scuole di grammatica di Filippo Ossano da Imola e di virtù femminile e donnesca, dedicato a Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, e pubblicato a emerge anche da due brevi passi del testo (disc. IV, p. 393, e disc. XVI, p. 471 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] arciduca Carlo d'Asburgo, fratello dell passato informazioni riservate ai ministri di Filippo II.
Quando la nave che . veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Elez. in Pregadi, regg. 3, cc. 15 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] gli fece osservare che le intenzioni pacifiche di FilippoIV trovavano un ostacolo insuperabile nell'aggressività della Francia, che sosteneva esplicitamente gli eretici tedeschi e fiamminghi contro la casa d'Asburgo, che aveva invaso la Lorena, che ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] da un riguardo per la casa d'Asburgo, praticamente esclusa dalla lega per via duca di Lerma, l'onnipotente favorito di Filippo III, che con Luis de Aliaga, confessore y la Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ad Indices ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Massimiliano d'Asburgo. Antiveneziani Filippo II - quello di nomina o d'inclusione, Ferdinando s'accontenta d'auspicare - e sta naturalmente al D -63; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., IV,Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo di Verona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] di rispondere: Giuseppe Lucina, Filippo Anastasio, Francesco D'Andrea, Domenico Greco e e il 1704 il G. abbozzò le risposte contro la IV e la V lettera del gesuita. Nel 1704 venne colto La pretesa del re Carlo d'Asburgo, espressa negli editti, ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] 1612 per l’elezione dell’imperatore Mattia d’Asburgo, uno dei pochi testi in prosa E.A. Cicogna, Delleinscrizioniveneziane, IV, Venezia 1834, pp. , p. 227; II, fig. 781-787; C. Di Filippo Bareggi, Ilmestierediscrivere, Roma 1988, pp. 248, 284, 289; ...
Leggi Tutto