GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IVd'Este e reggente del Ducato, che a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo riguardo la festa di S. Filippo, oltre ad "A. D. Montagu, Court and society from Elizabeth to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] dell'imperatore Federico III d'Asburgo, i componenti furono insigniti come Giusto Birg (1603) o Filippo Orcher (1605), quello di Galilei 28 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 44; P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi .: Borgo San Pietro (Rieti), Convento di S. Filippa Mareri, Archivio Vincenti Mareri, cartt. II, 19, 5, 9-14, 16, 18; Parigi, Archives nationales, AF/IV, Secrétairerie d’État impériale, cartt. 1045, f. 6, cc. 1-3, ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , Corte, Storia della Real Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni versi del G. apparvero ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] d’Asburgo Lorena avevano dato inizio a una serie di matrimoni tra gli Asburgo , Maria Giovanna Giosefa, Carlotta Maria, Filippo e Maria Luisa), non riuscì a cementare Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp. 67-80, 91-93; C. ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] esponenti della corte spagnola: al principe Filippod’Asburgo (figlio di Filippo II) il De virtute (Neapoli M. Zanfedrini, V., G.A., in Diccionario històrico de la Compañìa de Jesùs, IV, Roma-Madrid 2001, p. 3985; G. Roccaro, I canti mariani di G. ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] madre. Poiché suo fratello maggiore, Carlo Giuseppe Filippa, aveva deciso di prendere i voti, era l’ascesa al trono di Carlo Emanuele IV il suo nome iniziò a circolare per e la regina di Sardegna Maria Teresa d’Asburgo Este, a causa di ingenti somme ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] remunerare i servigi ricevuti da Filippo, morto pochi mesi prima a Bologna da Carlo d’Angiò per ricevere Clemenza d’Asburgo, destinata a sposare il ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabriae, IV/2, ff. 239-240, 292, 294, 312, 315 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di Filippo II di Spagna 131-138, 144, 158 s., 182, 194, 210, 216-221, 239 s., 242; IV, 1806, pp. 17-43; Negociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di ...
Leggi Tutto