CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] mediare un accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la Francia erano miseramente falliti e sorte non migliore Alfonso de la Cueva, uno dei più influenti consiglieri di FilippoIV, ottenne anche da lui un abboccamento, nel corso del quale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Romani Rodolfo d'Asburgo e il D. si avvicinò riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, ibid., XXXIII (1906), 2, pp. 43 s e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV,Milano 1954, pp. 306 s.; B. Belotti, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] col giovane Carlo d'Asburgo, del quale 1890, pp. 347, 350 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland …, IV, Gotha 1893, p. 38; X, Berlin 1907, pp F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953, II, pp. 925, 1160, 1203 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 337, 341; III, St. veneta, 32: G.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] stessa sovrana, l'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo. Non sorprende allora che nell’estate alla spezzata' dal fratello Filippo.
Scritti sulle istituzioni /ner.html (15 maggio 2012).
Discursus legales I-IV, in J.B. Neri Badia, Decisiones et responsa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del II. Successivamente, il 19 febbr. 1472, Sisto IV riconfermò e ripubblicò la bolla di nomina a patriarca e a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] al rispetto degli avversari: il Boonen, scrivendo a FilippoIV il 30 sett. 1649, poteva infatti definirlo " Cueva. Nel 1647, all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i gesuiti tentarono di ottenere ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] moderatrice sul fratello del re, Filippo di Taranto, il quale voleva Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e 1958, p. 427; A. Balducci, E., in Biblioteca sanctorum, IV, Roma 1964, coll. 1155 ss.; S. Gieben, Appunti per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto (1662- di Spagna Carlo II d'Asburgo la propria devozione e , p. 44; IV, ibid. 1884, p. 287; XIV, ibid. 1899, p. 386; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Sforza a farglisi mediatore con Massimiliano d'Asburgo.
Dopo Fornovo il B. ottenne il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, III, Paris 1902, pp. 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, 63, 70, 80; J. d'Auton, Chroniques de Louis XII, II, Paris ...
Leggi Tutto