FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506) e 615 n. 18; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite, IV, Firenze 1879, pp. 554 s. n. 7; J. Sanchis y ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] ), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco 201 s.). Un rilievo particolare assumono, tra il III e il IV libro, i problemi inerenti al disciplinamento linguistico (Del frenar la uno scambio poetico avuto con Filippo Nerli "primo consolo" ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] .
Il D. ebbe ordine di sostenere un candidato della casa d'Asburgo, se fedeltà riaffermata in una lettera personale a Filippo II, scritta nel novembre 1586, prima storico-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 95-101; P ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Caterina, moglie di Filippo Della Croce; Alessandra, organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire le di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, pp. 90, 176, 198, 230, 233, 264, 267, 269, 290, 303, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] da Arese in occasione del passaggio a Milano di Margherita Teresa, figlia di FilippoIV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come evento del complesso programma festivo dedicato alla sovrana ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Ernesto d'Asburgo. Nel 1564 il C. è documentato, insieme con i fratelli, negli Annali della Fabbrica del duomo di Milano (IV, forse una edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II di Spagna e con il titolo Cremona fedelissima città et ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Maria Gianni, Filippo Neri, Giuseppe , Firenze, anni 1767-1784, passim; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492 ss.; A. Zobi, Storia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] destinato in gran parte, per bolla di Eugenio IV del 1437, a pagare i dottori dello Studio, nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione
Nell'ottobre 1459 la morte di Filippo Bargellini, uno dei Sedici riformatori, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, Nicolò (III) d'Este e comandata da Filippo da Pistoia: gran conestabile Alberico da Barbiano ed i conti d'Urbino, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 19-36; L. Chiappini ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 'arciduca Ernesto d'Asburgo - per d'archivio.
A stampa sono: Divus Raymundus, Romae 1601, carme di 742 versi dedicato al re di Spagna Filippo 87, 91r, 112r, 184r; 91D, cc. 101v, 114v-115r; s. IV, 217, cc. 136-151; Fondo Pio, 52, c. 18; Segreteria dei ...
Leggi Tutto