MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante di della diocesi il congiunto Filippo Magalotti, allora in quella Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara 1808, pp. 193-197; G. Brom, ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] carta emisferica, e più in generale alla politica attuata dagli Asburgo.
Il González Palacios ha pubblicato un altro stipo (1981), d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e FilippoIV ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] sui "bagni" della località di San Filippo, in pagamento di quanto a lui fu inviato all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, che in seguito gli Indice degli scrittori senesi, II, c. 16r; ms. P IV. 10: S. Bichi Borghesi, Biografia degli scrittori senesi, I ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a FilippoIV re di Spagna: il Teseo (composizione attivi ancora a Napoli (il libretto della Veremonda, l'amazzone d'Aragona è firmato da Balbi, "artefice delle scene, macchine e ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] da Philippe de la Gonesse (Filippo di Lagonessa) nel suo ufficio Airola e con Giovanni d'Aubecourt, fu ambasciatore presso Rodolfo d'Asburgo, per le nozze, di R. Filangieri, I-II, Napoli 1950-51, ad Indices;IV, ibid. 1952, pp. 8, 197; V-XVII, ibid. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] anno; nel gennaio del 1264 infatti Urbano IV gli ingiunse di restituire la dogana del sale l'ordinazione a cavaliere del principe Filippo e della revisione dei conti del Regno Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] così definitivamente da ogni progetto matrimoniale, anche Filippo II si espresse in favore della combinazione costituito da un "Tempio d'amore" con grande torneo, durarono solo dal 5 al 9 dicembre data della morte di Pio IV.
Nonostante la scarsa ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] Austria Interiore Carlo II d'Asburgo che fin dal 1564 di numerosi cantori di fama quali Filippo della Croce, Giovanni Battista Galeno, 1964, p. 775; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1459-1462; Répertoire intern. des sources musicales, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] la corte, come testimonia il fatto che nel 1498 Filippo il Bello stabilì che all'umanista venisse corrisposto un dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.
La Biblioteca comunale ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 152-154; G ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Un'altra sorella di cui il Baldinucci non riferisce il nome (IV, pp. 630-632) era pittrice e fu a bottega presso con certezza al F. sarebbe il ritratto della Granduchessa Maria Maddalena d'Asburgo (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano), copia da J. ...
Leggi Tutto