PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] soprattutto gli Asburgo, interessati a dei ritratti e la sala d’armi, in cui esporre di A. da Schio, Vicenza 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Giorgio Comer, proseguirà la linea della famiglia; Filippo (1542-1577) che, dopo essere stato Asburgo - le ire e relativi propositi d E. A. Cicogna, Delle Inscr. Veneziane, II, Venezia 1827, p. 22; IV, ibid. 1834, pp. 177, 416 n., 430; V, ibid. 1842, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] svolto fino allora presso gli Asburgo e poi presso di lui presso i maggiori ministri di Filippo II e presso il re ogni trattativa con Enrico IV, rinunciare a qualche terra in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Oratorio di S. Filippo Neri: veniva d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo delle vite e opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Niccolò Molino, inviato a Firenze per tenere a battesimo don Filippo, un figlio del granduca. Il 5 ottobre fu la Dopo una prima udienza d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo e Borbone, il B ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] era affievolita dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del 1606 (Morató-Aragonés sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, e fu ricevuto d’Italia, Roma 1989; F. Richard, Carmelites in Persia, in Encyclopædia Iranica, IV, ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] siciliani, Francesco Lo Monaco, Filippo Rossi e altri, a , agli Asburgo. Stampò opere romani nel Seicento, in Il Giornalismo, IV (1939), pp. 82-88; C. des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] dalla scomparsa del reggente, Filippod'Orléans (1723), dalla pretese dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. nomen. I cifrari del F. sono conservati ibid., Cifrari, serie I; IV, n. 19; VI, n. 63; XVI, n. 139. In ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] e Margherita d'Austria, novella sposa del re di Spagna Filippo III. accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E 1968], pp. 191 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, 1-2: Nuntiatur des Pallotto 1628-1630, a ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] Alberto d'Austria, viceré di Portogallo, e dal re Filippo Il. la causa patriottica contro gli Asburgo. Immediatamente le autorità cambiarono idea Histoire des hommes illustres de l'Ordre de Saint-Dominique, IV, Paris 1747, pp. 721-727; G. Carafa, De ...
Leggi Tutto