PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] guerra tra Enrico IV e la Lega cattolica e, in dicembre, fu sostituito dal nunzio a Parigi Filippo Sega.
L’ operato come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] combattuto dagli Asburgo nel nord dell ’infante Filippo Prospero 204-206; Id., Diario, a cura di A. Granito, I-IV, Napoli 1850-1854, I, pp. 108, 149; II, 168; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d’Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] costretto a recarsi successivamente a Madrid presso Filippo II che riconobbe la giustezza delle sue ragioni Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Asburgo - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 217, 224; 46: Cronaca dei procuratori c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni, reg. 363; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il Gonzaga, il governatore di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, vita che ancora le restavano.
Nella corte asburgica la B. non si trovò a suo agio in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124 ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] fedeltà agli Aragonesi e poi agli Asburgo.
Il 28 Maggio 1537 fu assumerà il nome di Paolo IV.
Nessuna notizia si ha sull dell'8 dic. 1556, Filippo II lo nominò presidente 234, 251, 317, 319, 361 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1405 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] IV, conte del Tirolo, per sottrarre il vescovato alla dipendenza feudale dagli Asburgo rapporti di amicizia con Filippo Maria, in funzione sua attività al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ai tempi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] di amicizia di Filippo II incontrò l' rispetto della lega ereditaria con gli Asburgo e la Borgogna. Il 7 141 (1553-1565); Die Eidgenössischen Abschiede, IV, 2, a cura di J. K. col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] granduca, con Enrico IV. Mediante questa Asburgo e ciò fu reso evidente quando intraprese, nel 1603, le rivendicazioni toscane sull'isola d 'Elba. Con la morte, nel 1604, dell'antico pretendente al trono di Toscana, Piero de' Medici, che in Filippo ...
Leggi Tutto