FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 ., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, Marco Antonio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippod'Asburgo. Il mandato ricevuto fu in seguito esteso e città di Siena, III, Siena 1758, pp. 135, 173, 214, 218, 223; IV, ibid. 1760, pp. 212-214, 216; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. del XVIII secolo e dei contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 149-152 (voce di O. Brizi); D. Barsanti, La figura e l’ ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] operazioni di credito a favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende legate ai due rami Pallavicino di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas di FilippoIV. Pertanto, per soddisfare le ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia . 4, IV (1929), 2, pp. 3-33; L. di Vistarino Giacobazzi, Enrichetta d'Este duchessa di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] era avviata già negli anni Ottanta, e nel 1289 FilippoIV il Bello lo definiva proprio "valletto". Successivamente fu anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti feudali sul castello di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] n. 136, Congregazione di S. Filippo Neri, f. 65: Libro debitori Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, IV, Firenze 1792, pp. 186 s.; VIII, ibid. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] il Provana furono il marchese Filippod'Este, genero di Emanuele Filiberto vista delle prime trattative di pace con Enrico IV. Al termine del conflitto, protrattosi per altri due dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo. Come ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IVd'Este e reggente del Ducato, che a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo riguardo la festa di S. Filippo, oltre ad "A. D. Montagu, Court and society from Elizabeth to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV ...
Leggi Tutto