FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] III d'Asburgo gentiluomo d'Espagne (Paris 1667; al quale è più precisamente rivolta la "risposta" del F.), sostenevano l'interpretazione estensiva del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di FilippoIV ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con sé alla al trono con il nome di Filippo III. Il C., frammisto ai né d. [Roma 1678], p. 119; G. C. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e Galeazzo il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico epoca e già affrontato dal L. nel IV libro della Vita ducum: il L. si ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del sovrano spagnolo Carlo II d’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippod’Angiò, nipote di Luigi -24; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani, IV, Napoli 1846, p. 395; A. Granito, Storia della congiura del principe ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] 'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo, e in Francia, dove moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad Apamena 1805, p. 123; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 520 s.; L. Karttunen, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 ., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, Marco Antonio ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. del XVIII secolo e dei contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 149-152 (voce di O. Brizi); D. Barsanti, La figura e l’ ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] sui "bagni" della località di San Filippo, in pagamento di quanto a lui fu inviato all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, che in seguito gli Indice degli scrittori senesi, II, c. 16r; ms. P IV. 10: S. Bichi Borghesi, Biografia degli scrittori senesi, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] la corte, come testimonia il fatto che nel 1498 Filippo il Bello stabilì che all'umanista venisse corrisposto un dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.
La Biblioteca comunale ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 152-154; G ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] l'amnistia concessa ai congiurati da Sisto IV gli consentirono da allora in avanti di tra la Repubblica gli Jagelloni e gli Asburgo contro il Corvino; dopo la pace con , Spoleto 9-10 ott. 1964, pubblicati in Ungheria d'oggi, V1965), I, pp. 46-53, 114- ...
Leggi Tutto