MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo con Enrico IV. L'anno ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni eredi i nipoti Pesce e Filippo Trotti, figli della sorella e 1892-93, nn. 114, 116, 260, 297, 303, 618; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, Paris 1893-1948, nn. 8-11, 168 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] 1566, sotto i pontificati di Giulio III, Paolo IV, Pio IV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò per sposare in terze nozze Caterina d'Asburgo, figlia del re dei Romani con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ancora ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 1630 Urbano VIII designò Giovanni Domenico Spinola, cardinale di S. Cecilia, come legato per accogliere Maria Anna d’Asburgo, sorella di FilippoIV, che andava in sposa a Ferdinando, re di Ungheria e di Boemia. Il cardinale ricevette la principessa ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] le tre scomuniche emanate in seguito da Niccolò IV contro il duca (19 aprile, 31 maggio . Il suo successore Alberto d'Asburgo, imparentato con i duchi nov. 1303 a Brescia il vescovo di Mantova Filippo di Casaloldo, Benedetto XI nominò al suo posto ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] figurava tra i membri del corteo nuziale con cui Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re di Spagna FilippoIV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un’antologia ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...]
Il 7 maggio 1473 venne nominato cardinale da Sisto IV e gli fu consentito di mantenere l'arcivescovato di Filippod'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] contrasto sul riconoscimento di Carlo d’Asburgo come re di Spagna Carlo sullo stesso piano di Filippo V, il disarmo dell’ .; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978, ad ind.; Acta Nuntiaturae Polonae, XLI, Iulius Piazza, I- ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] richiesta di divorzio da Caterina d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di .
Per preparare il suo arrivo, fi D. inviò a Ivan IV un primo messo nel maggio del 1571 ed ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante di della diocesi il congiunto Filippo Magalotti, allora in quella Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara 1808, pp. 193-197; G. Brom, ...
Leggi Tutto