FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] sposare il futuro imperatore Giuseppe d'Asburgo.
Tre anni più tardi il , quando arrivò a Milano lo stesso Filippo V, fu costretto da esplicito ordine , Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P.D. 613 C/IV: Origine delle famiglie aggregate…, c. 51r; Arch. ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] Milano, insieme con un altro piacentino, Filippo Vicedomino, per pacificare le fazioni allora dal re Rodolfo d'Asburgo, che ringraziava i La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 261; L. Mensi, Diz. biografico ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] moglie e il duca spagnolo Beltran de la Cueva. Poi Enrico IV si rappacificò con la sorella, ma alla sua morte, nel soprannominata la Pazza, che aveva sposato Filippod'Austria, figlio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Da essi sarebbe nato il ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] , entrò a far parte della corte di Ferdinando d'Asburgo, che lo prese con sé in occasione di un suo viaggio a Milano per accompagnare la sorella Marianna, la quale era stata destinata sposa a FilippoIV di Spagna. Arruolatosi nell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] la guerra dei Sette anni, perché fosse assicurato a Filippo un ampliamento territoriale con la Lombardia o gli fosse alle nozze con Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. L’altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV) e divenne regina di Spagna ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di FilippoIV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgod'Austria: si rendeva a tal di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Turco, scriverà il 29 ottobre a Filippo III il viceré di Napoli conte di sec. XVI..., in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), p. 300;C. D. Gallo, Gliannali... di Messina, a c. di A. La sfidaturca contro Venezia e gli Asburgo, Udine 1976, pp. 237, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] "politica d'intesa" scelta dagli Asburgo in alternativa Benci, Vincenzo Parpaglia, Adarno Fumano e Filippo Gheri.
Se era assai diffusa l' Die Nuntiaturberichte Morones vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97;M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla d'una risposta o d'un'eco, quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigi di Luigi Filippo con le osservazioni di B. Croce, Aneddotidi varia letteratura, IV, Bari 1954, p. 301 e di N. Coppola, in ...
Leggi Tutto