DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...]
Il 7 maggio 1473 venne nominato cardinale da Sisto IV e gli fu consentito di mantenere l'arcivescovato di Filippod'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] contrasto sul riconoscimento di Carlo d’Asburgo come re di Spagna Carlo sullo stesso piano di Filippo V, il disarmo dell’ .; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978, ad ind.; Acta Nuntiaturae Polonae, XLI, Iulius Piazza, I- ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] richiesta di divorzio da Caterina d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di .
Per preparare il suo arrivo, fi D. inviò a Ivan IV un primo messo nel maggio del 1571 ed ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante di della diocesi il congiunto Filippo Magalotti, allora in quella Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara 1808, pp. 193-197; G. Brom, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] marzo 1708 da Carlo III d'Asburgo, l'A., scrupoloso esecutore di Elisabetta Farnese, intervenne presso Filippo V per indurlo a risalire .: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. IV; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum...,II, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] III al re Alfonso di Castiglia.
Era il momento in cui Filippo III di Francia si trovava in rapporti tesi con Alfonso X a dopo Niccolò IV lo impiegò per una missione più importante, inviandolo come nunzio con una lettera da Rodolfo d'Asburgo, re dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgod'Austria: si rendeva a tal di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] FilippoAsburgod'Italia, Venezia 1659, pp. 86 ss.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 38-39; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum seu Syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, pp. 7 ss.; Ordinationes et Decreta in Sjnodo Aesina IV ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] riguardavano da vicino gli interessi degli Asburgo. Passato alla diocesi di Frascati questione giurisdizionale che coinvolse Filippo II, il papa e -diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] fu stampato da Giovanni Filippo de Lignamine, con d'Otranto del 1480-81. Una Bolla di Papa Sisto IV da molti ritenuta perduta, Galatina 1979; A. Kohler, L'influenza della politica dei papi Sisto IV e Giulio II sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo ...
Leggi Tutto