L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Chemie, Lipsia 1867, II, p. 14; Risler, in Journal d'Agriculture pratique, serie 4ª, IV, p. 77; Déhérain, in Ann. agron., XVI, p. 337; XVII, p. 49; privati di avere delle prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX diFrancia accordò ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ancora al loro posto verso la metà del sec. IV d. C. (Him., Orat., X, 3), di Tolomei, cioè di Filometore, di Filadelfo, di Sotere, di principesse egiziane, Arsinoe e Berenice, e inoltre diFilippo, di Alessandro, di Lisimaco, didiFranco, figlio di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di donna - questo concerne l'umanità (Gal., IV, 4). Quegli che aveva la natura di Dio, per diritto a Dio eguale, è identicamente lo stesso, che, esinanito, ha prestato obbedienza sino alla morte (Filippdi G. è giunta per altra via in Francia ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] all'uso pubblico fu la Vaticana sotto Sisto IV. Però già prima Giacomo Carneri e il Petrarca diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di le sale e gli scaffali per la biblioteca diFilippo II, aumentata della ricca raccolta del De ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] frequentata, era la corte diFrancia. Al principio del Seicento, invece, Filippo III di Spagna chiamò i nobili alla 141-178; L. Batiffol, La vie de la cour au Louvre sous Henry IV e Louis XIII, Parigi 1930; M.me Saint-René Taillandier, Le Grand Roi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] I ebbe molta parte nella conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re diFrancia, cui seguì il matrimonio dello stesso di veder assegnato il granducato, col trattato di Londra del 1718, a don Carlo di Spagna, figlio diFilippo V e di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si aggira intorno agli undici milioni difranchi-oro.
Istruzione. - Secondo dati le lotte fra l'angioino Filippo, principe di Taranto e di Acaia, e i Serbi, in Reallexikon der Vorgesch., I, p. 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ai re cristianissimi i quali sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a FilippoIV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani: e quando la loro forza parve troppa, e troppo gravi apparvero verso ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] in 100 piastre (i piastra = 20 centesimi difranco francese) cambiabile a Parigi al cambio fisso di 1 sterlina = 20 franchi e la circolazione è composta di biglietti di banca emessi dalla Banca di Siria sotto il controllo del Tesoro francese.
Al ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in diFrancia, e poi di nuovo in corpi didi una riforma fu espressa dal De Falco, nel 1866. Seguirono progetti di nuovi codici o di parziali riforme: il progetto De Filippo ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...