Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] eburnei, dal sec. IV al VI, pervenutici diFrancia sia di altri paesi, si mostrano interamente subordinate al centro didi molto gli stranieri, e talvolta imitandone il virtuosismo, come il siciliano Filippo Planzone (operò fino al 1636), autore di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg Francia l'architettura barocca subisce mutamenti più profondi. Nella prima metà del secolo XVII trova favore durante il regno di Enrico IV ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nell'ottobre, fallita la missione di Antonio di Toledo in Francia, Filippo II propose Besançon o Vercelli; alle opere generali, quali: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., ristampe, IV, ii, Roma 1929; V, ivi 1924; VI, ivi 1927; VI, ivi 1928 e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1184; E. Herzog, di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regno diFrancia, corpi diFilippo II, che limitò grandemente l'esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] o a Matteo Dei, e che rivela l'influsso dell'arte di fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di toletta con nielli ornamentali). Ricchissima fu allora la produzione di argenterie artistiche anche in Germania, e ve ne sono ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] serie con la testa di Perseone, imitata dai decadrammi di Eveneto e da altri originali siracusani del sec. IV a. C. Alle ultime emissioni ascriveremo i tetradrammi con testa barbata, derivante, come pare, dai tetradrammi diFilippo II di Macedonia, e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , Reisen in Siam im Iahre 1863, Jena 1867; IV, Reise durch Kambodja nach Cochinchina, Jena 1868; V. secolo fu ivi pure Gian Filippo Marini, autore di pregevoli memorie.
L'iniziativa passò al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] diFilippo. Ma Memnone moriva di malattia durante l'assedio di da che n'era partito, A. rientrava in Susa (Arriano, IV, 22; VI, 28; Diodoro, XVII, 84-106; Curzio Rufo Jacques de Longuyon, nell'Hist. litt. de la France, XXXVI, p. 1 segg. (per il poema ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Centuries, in Memoirs American Academy in Rome, IV (1924); E. Strong, Roma antica, di grande imponenza, come le tombe di Carlo V e diFilippo II, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. Lo schema di in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Enrico IV anche una di quelle pietre incastonata in oro.
Il primo uomo di scienza popoli primitivi diFrancia e di Germania fossero vissuti in analoghe condizioni di civiltà si veda alla voce panvinio).
S. Filippo Neri (v.) fu a capo del celeberrimo ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...