VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...]
A metà del sec. XIX Versailles era abbandonata e minacciava di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il restauro, e la trasformò in un museo dedicato "à toutes les gloires de la France". Interni interessanti sparirono per fare posto a gallerie da ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] volgari nelle chiese di S. Maurizio, di S. Barnaba, di S. Filippo, nei palazzi e tuttora conservata nella basilica di S. Andrea. Nel conflitto tra Enrico IV e la contessa restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] (*T‛uo-i̯wok-γuÑn, *Toyoghun), emigrati sin dall'inizio del sec. IV nel SO. del Kan-su, nella regione del Kökö-nōr, dove il loro San Luigi diFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] strategia diFilippodi Macedonia e di Alessandro in Pauly-Wissowa, Real-Enc., XI, col. 1853 e Suppl. IV, col. 1086; F. Miltner, Seewesen, ibid., Suppl. V manovra centrale di Montenotte, di Castiglione, di Ratisbona, della campagna diFrancia del 1814 ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] antichi con le teste diFilippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di una bibliofilia, IV e V, Firenze 1903; P. Antonio Bellucci, Descrizione di 22 ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di Costantinopoli Ełiazar di ‛Ainṭāb, e, per mezzo di questue bene organizzate, estinse i debiti del patriarcato. Il successore diFilippo nella sede di Eǧmiadzin, Hakob IV l'ambasciatore diFranciadi appoggiarlo contro tutti, promettendo di farsi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] della Schelda), riproducente un arco di trionfo eretto a FilippoIV nel 1624 su disegni di Rubens.
Interessantissimo anche il Giardino Zoologico riconosciuta dall'Olanda, dietro un compenso di 36 milioni difranchi, e garantita da una convenzione ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IVdi Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che fin dal 1808 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia e per il 1095 quello di Asti (Ficker, Forsch., IVdi Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, re diFrancia alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] accuse che provocarono contro di essi i divieti diFilippo III, revocati soltanto da FilippoIV suo figlio. Dopo questa du Moyen-Âge, Parigi 1926; E. Lintilhac, Histoire générale du théâtre en France, voll. 5, Parigi 1909-11; N. Diaz De Escovar e F. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...