La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso della corona di Castiglia a Simancas; a Roma, i papi da Sisto IV vittoria arrise al primo, non soltanto in Francia, ma anche negli stati direttamente sottoposti o ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di essere ricordati Antifilo di Bisanzio, Antipatro di Tessalonica, Parmenione, Filippodi Tessalonica, il quale ultimo fu antore di una nuova Corona che continuò e ampliò quella didi trattazioni speciali, come quella nota anche fuori diFrancia, ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] di guerra sia nelle città. La lunghezza delle punte si accrebbe sempre più tanto che nel sec. XIV FilippoIV Old-Fashioned Shoes, 1885-89; J. Quicherat, Histoire du costume en France, Parigi 1874; Ch. Vincent, Histoire de la chaussure, de la ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] impadronì dei possedimenti di grandi signori che lo avevano tradito, oppure s'erano macchiati di gravi delitti. Così Filippo Augusto, all regina Anna. Altri grandi feudi furono acquistati dai re diFrancia per denaro, come il Lionese e il Delfinato; ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFranciadi far valere i suoi diritti; Carlo, figlio diFilippo V di Spagna e di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Filippo III; l'iniziativa, invece, di Enrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, nelle Provincie Unite, nell'alleanza con l'Unione per la questione dello Jülich e presso Carlo Emanuele I di Savoia. L'uccisione del re diFrancia ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] appare con speciale risalto nella continua lotta contro la Francia, e anche nell'azione politica svolta in Germania. spagnola: fino a che, dopo i regni diFilippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), FilippoIV (1621-1665) e Carlo II (1665-1700 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] continuità fino al diploma di Carlo IV. Comunque nel 1361 dei Pavesi contro le milizie diFrancia e la ferrea repressione del Filippo Maria Visconti, ivi 1906; Majocchi-Moiraghi, S. Damiano vescovo di Pavia, ivi 1910; Bianca Dragoni, Il comune di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] lei; e da lei, ben presto uscita di ragione, al marito Filippo, e alla morte di questi, nel 1506, al figlio Carlo. -IV, Parigi 1841-49 (in Collection de documents inédits de l'histoire de France); e nei Calendars, Rolls Series, l'imponente massa di ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] . in quella, celebre, diFilippo il Bello del 1306). E di sovrani come Enrico IV, che, impressionato dalla mania duellistica, richiamò in vigore nel 1602 l'ordinanza del 1599, che affidava ai marescialli diFrancia e ai governatori delle provincie di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...