Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] libertà della bandiera neutrale in tempo di guerra.
Anversa (1715): fra l'Olanda, l'Impero e l'Inghilterra (v. barriera, trattato della).
Cambrai (1722): vi parteciparono Francia, Inghilterra, Olanda e Impero. Filippo V rinunzia a ogni pretesa sull ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] lo si nota dagli ultimi del sec. IV in poi. Dell'Antico Testamento, appaiono portano la barba e quelle di Roberto, Enrico I e Filippo I sono abbastanza lunghe. avanzata, d'una barba mosaica.
Luigi XIV diFrancia aveva la mosca. Nel regno seguente si ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] presto aderirono 8 tra duchi, conti e altri principi. I figli diFilippo, alla morte del padre si divisero l'eredità paterna: il maggiore, Guglielmo IV il Saggio (1567-1592), ebbe il langraviato di Assia-Cassel, il minore, Giorgio I il Pio (1567-1596 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] il banchetto offerto da Carlo V diFrancia all'imperatore di Germania Carlo IV nel 1378: durante lo svolgimento un fagiano con al collo un ricco collare: e su di esso Filippo giurò di organizzare la crociata.
Durante il Rinascimento continuò l'uso dei ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Martina Franca, di Gioia del Colle e di Ginosa. Sono così sorti cantieri per le costruzioni navali, fabbriche di laterizî e di ceramiche, di concimi chimici, di saponi, di corrente in Sicilia già dalla metà del sec. IV (gr. 3,80-3,40). Poche e ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re diFrancia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] della Spagna; e alla morte diFilippoIV, valendosi del cosiddetto diritto di devoluzione derivante da una consuetudine del alla personalità di L., rinviando per tutto ciò che si riferisce alle vicende generali del regno alla storia diFrancia (v.) ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] molestie degli Olandesi, caratterizzano il regno diFilippoIV. La pace di Vestfalia venne a dare una tregua Agustín de las Islas filipinas, Manila 1893; dei francescani: J. Francisco de S. Antonio, Chrónicas de la apostolica Provincia de S. Gregorio ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] si accontentò di deferire questo al giudizio del re diFrancia, che a sua volta lo assolse. Frattanto, Guglielmo di Villehardouin sposava nozze con Ugo IV re di Cipro, Ugo principe di Galilea; ma dovette cedere al cognato Filippodi Taranto, che, ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] lo stesso Guglielmo, in una vibrante predicazione alla presenza di Enrico IV, sostenne a Utrecht l'invalidità della scomunica papale, delle discussioni. Ottenuta la rinuncia diFilippo V al trono diFrancia, regolata la successione madrilena, ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] diFrancia, Italia e Spagna, in opere di glittica e di disegno vol. IV, p. 951).
I vecchi studiosi annoverano, a torto, fra le caricature di età classica Marchetti, Antonio Negri, Arturo Bruno (Cintius), Filippo Mateldi, Pier Renato Pegoraro (Pe Ko), ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...