Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] di Provenza, che assunse allora anche il titolo di signore di Arles. Da quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da Filippo III, nel regno diFrancia J. Flach, Les origines de l'ancienne France, IV, Parigi 1917, pp. 361-450; G. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] municipale. Nel 1205, Filippodi Svevia mise gli Strasburghesi franco-inglese, pontificia, scompigliata dagli stravaganti disegni degl'imperatori Carlo IV re diFrancia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] una serie di piccoli principati. Il quarto periodo segna la continua ascesa dell'influenza francese, da Filippo il Bello all molti parteggiarono per la Francia al principio della guerra dei Cent'anni. L'imperatore Carlo IVdi Lussemburgo riuscì più ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e Giovanna, rispettivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo; e inoltre, già nel 1477, per iniziativa di F., si stipulava una grande lega europea contro la Francia per costringerla ad abbandonare l'alleato Portogallo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di Cecchino Salviati, in S. Filippo un quadro attribuito al Borgognone e in S. Antonio uno didi quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII diFrancia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re di ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] tradizione locale, provveduto alla successione del primogenito Manfredo IV ad esclusione degli altri. Ma il nuovo Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re diFrancia, gli venne offerto il governo di Genova nel 1458. Ludovico ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] di un ducato, sotto i Franchidi una contea; dall'888 fu il centro della marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido didi Savoia e a Filippo principe di (Biblioteca della Società storica subalpina, IV, Pinerolo 1900); G. De ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] : Giovanni Antonio Santarelli, abruzzese (1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851 di un superbo ritratto del re Guglielmo IVdi Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di Simone Mayer (1716-1821). Di ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] dai signori di Piombino in appalto le miniere di Rio, svilupparomI l'industria del ferro.
Filippo III, valendosi di un opposizione dei Borboni diFrancia e di Napoli, ai quali ultimi era stato dal 1759 attribuito il possesso di Longone, sventò il ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] un repertorio per la Margarita di Innocenzo IV e aggiunte allo Speculum del di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole valore. DiFilippo rappresentanti della corrente giurisdizionalista fuori diFrancia, vanno segnalati W. Barclay ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...