(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] . L'uso del bastoncino è abbastanza comune nel sec. XV: Filippo il Buono, duca di Borgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina diFrancia nel 1455 regalava a una sua dama un bastoncino d'avorio ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] . Ve ne furono alla corte di Lodovico il Pio e diFilippo II Augusto diFrancia (questi, anzi, ebbe a Cathelot. E si ricordino la Jardinière di Caterina de' Medici, la Mathurine di Enrico IV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della grande Caterina ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] , Angers rimase sotto i Plantageneti; e solo nel 1214 fu ripresa da Filippo Augusto re diFrancia. Divenuta, dal 1232, per opera di Luigi IX, un'importante piazza forte, con una robusta cinta di mura, Angers, con l'Angiò, passò in appannaggio a Carlo ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] , non ancora concessa, del Milanese a Luigi XII; il matrimonio, che rimase però lettera morta, di Claudia diFrancia con l'arciduca Carlo, figlio diFilippo d'Austria; e, in accordo segreto, una lega contro Venezia, patrocinata anche da papa Giulio ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di visitare il "giardino diFrancia" e didi S. Mauro e nel 1739 fu unita all'arcivescovato di Tours.
Tra i vescovi di Tours, oltre S. Martino e S. Gregorio, sono da ricordare Filippodi Coetquis che nel 1429 riconobbe la sincerità di romaine, IV, p. ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V di Macedonia (220-217) e poi Austria che contro la Turchia, alla Francia; e con la medesima funzione passò Simonelli, I mulini di mare e gli scogli barcollanti dell'isola di C., in Atti IV Congr. geogr. ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] (1282). Così evitò di essere sottomessa all'autorità del re diFrancia, Filippo il Bello, che aveva allora comprato la Franca Contea dal conte Ottone IV. Incorporata dunque, territorialmente, alla Franca Contea, ma giurisdizionalmente indipendente ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] IV e III a. C. città fiorente di commerci e di industrie, specialmente di vesti di lana e di Angioini diFrancia e di Chalon, princ. d'Orange, ma dopo due anni la concesse ad Onorato Grimaldi, dai cui discendenti la comprò nel 1643 Filippo Affaitati di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] specialmente fama e autorità sotto Eugenio IV, al quale i F. Filippo II e riuscì a mantenergli in sudditanza le provincie cattoliche dei Paesi Bassi. Solo nel sec. XVII i duchi di Parma tornarono a schierarsi in generale dalla parte della Francia ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] è uno dei primi monumenti cristiani della Gallia (sec. IV), trasformato e ampliato durante l'epoca merovingia e nei diFilippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che aveva abbandonato il marito per sposare Filippo, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...