GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] furono anche le perdite olandesi.
Agl'inizî del regno diFilippoIV, riapertesi le ostilità tra Spagna e Olanda, un altro del convoglio. I Franco-Ispani cercarono di trarre il Howe a battaglia presso capo Spartel, avendo forze di gran lunga superiori ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] accordo originale di aristocrazia e monarchia che non conobbero né la storia diFrancia, né si afforza con Federico Guglielmo IV che, a rincalzo della differenza trionfo dopo il 1830 nel regno di Luigi Filippo. Contro di essa si levano le nuove forze ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] via dell'imperatore è di Guyot de Beauregard. Il Prinzenhof, abitato da Filippo il Bello (1480 diFrancia e il re d'Inghilterra (7 agosto 1514). Così la lega era sciolta.
Bibl.: J. Dumont, Corps. univ. dipl. du droit des gens, Amsterdam 1726 segg., IV ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] perdette il vescovato creato nel sec. IV.
Bibl.: P. Bonaventure, Histoire nouvelle France, 1924, p. 60; p. 219; Coussin, in Revue archéologique, 1924, p. 29 seg.
I Concilî di seguì come principe di Orange il maggiore, Filippo Guglielmo, che ancora ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] col governo di Luigi Filippo, il Secondo Impero e la repubblica.
Bibl.: J. Champollion Figeac, Antiquités de Grenoble, Grenoble 1867; J. Marion, Cartulaires de l'église cathédrale de Grenoble, in Coll. de doc. inéd. sur l'hist. de France, Parigi 1869 ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re diFrancia, fu mandato a Parigi presso la zia; e nella corte del re francese, di cui prese allora il nome, ebbe un'educazione raffinata. Sposò Bianca di Valois, figlia diFilippo. L'Italia lo ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] de' suoi sudditi fu Enrico IV (1399-1413). Nel 1300, l occidentali da parte diFilippo Augusto (1203), di una poetessa, normanna di nascita, che scriveva in Inghilterra, Maria diFrancia (verso il 1175); possono essere di poco anteriori quelli di ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] medaglioni per le corti di Polonia, di Russia, di Baviera, di Sassonia e diFrancia, in Spagna e anche in Italia, specie nell'Emilia, prevalsero le figure e i gruppi di soggetto sacro. Notevoli esempî di ritratti di cera di principi di quel tempo si ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] di Carlo V, Maria. La doppia elezione diFilippo a imperatore e di Massimiliano a re di Ferdinando ebbe dichiarato a papa Paolo IV che soltanto un suo successore cattolico fosse eletto Enrico di Valois-Angiò, il futuro re diFrancia Enrico III. Quando ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] risultati furono nulli. Né FilippoIV volle acconsentire alla restituzione della Boemia al genero di Giacomo I, né Carlo farsi I sposava, per procura, la principessa Enrichetta Maria diFrancia: matrimonio al quale il B. aveva attivamente cooperato ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...