, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] di Bonamico che nel 1279 dirigeva a Lodi una ragione di commercio; poco dopo FilippodidiFrancia. Da Alessandro, che, abbandonata la mercatura per le armi, combatté con Carlo IX, Enrico III ed Enrico IV, ottenendo in ricompensa la signoria di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] (1768), col quale la repubblica cedette alla Francia la Corsica; nel 1808 vi fu internato Carlo IVdi Spagna; nel 1810 Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa, sua novella sposa; nel 1832 Luigi Filippo, che vi ristabilì l'uso dei campi ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] il doge ebbe da Carlo IV il titolo di Vicario imperiale. Ma due anni di letterati e letterato egli stesso. Insidiato di fuori da Alfonso d'Aragona e da Filippo i Fregoso; subentrò la signoria di Carlo VII diFrancia, a cui quelli cedettero la città ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] Timorosa della vendetta dei protestanti, si mise sotto la protezione diFilippoIV. Il 24 agosto 1654, C. fece un ingresso trionfale Francia e meno tenero di Alessandro VII per l'Austria, che la Francia voleva attaccare. C. non deluse le speranze di ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] confuso con un discepolo di S. Paolo. Nel sec. IV la città divenne capoluogo della provincia di Viennoise, della diocesi della vittoria del re diFrancia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà diFilippodi vedere soppresso l ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] unito nel 1496 alla Lega contro la Francia, egli non attaccò Carlo VIII, ma ricorse all'influenza diplomatica dei suoi alleati, la Spagna, l'imperatore e il papa, unicamente per costringere Giacomo IVdi Scozia ad allontanare Warbeck, e, nel 1499 ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] titolo di duca d'Andria, sposò in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia diFilippodi Taranto, Francia: quelli d'Orange, di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e di ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] incoronò Luigi il Balbo re diFrancia. Ma il potere dei conti di Troyes, divenuto ereditario con dalla politica antisemita diFilippo il Bello. Durante C. Fichot, Statistique monumentale de l'Aube, III, IV, V, Parigi 1894-1908; R. Köchlin e Marquet ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re diFrancia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] forza a questa impresa. E quando il papa Urbano IV decise di opporre al re Manfredi Carlo d'Angiò, L. non sostenne formalmente il fratello, ma permise di fatto a molti baroni e cavalieri diFranciadi partecipare alla spedizione.
I rapporti fra L. e ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] Roma dal re Filippo il Bello; ciò può dar valore al riavvicinamento, quando però la data di questi bassorilievi, ancora casa di Chalon. Con un atto del 5 gennaio 1371, un membro di questa famiglia, Giovanni IV, rese la contea al re diFrancia, Carlo ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...