Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] prese pure varie altre decisioni, in materia disciplinare specialmente, e rinnovò la scomunica contro Enrico IV imperatore e Filippo I re diFrancia.
Bibl.: Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Firenze e Venezia 1731; Hefele ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] l'assunzione al trono diFranciadi Raul I. Nel di Carlo IV che diventò, in seguito, come il curatore del fallimento di Soissons. Più tardi, Filippodi Valois consentì all'elezione, da parte degli abitanti, di quattro tra di loro, che con il titolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] i diritti del figlio di Goffredo, Arturo di Bretagna. Avuta notizia dell'imprigionamento di Riccardo (1193), G. riconobbe la sovranità diFilippodiFrancia per i suoi territorî francesi, secondò le scorrerie diFilippo in Inghilterra, e ostacolò ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] o Castel Nuovo, fatto costruire da Filippo d'Acaia nel 1318 e successivamente Francia, a cui rimase anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico III diFrancia; tornò alla Francia ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] longitudinale che fra le due catene dei Monti Catalani della Francia conduce in Spagna.
Monumenti. - La cattedrale gotica causa di decadenza della sua celebre sinagoga. Lottò contro FilippoIV e Filippo V, come tutta la Catalogna; ma più di qualunque ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] dalla Chiesa, dal re diFrancia e da Carlo di Valois, che con grande precipitazione il Papa Martino IV aveva, in odio ai diFilippodi Savoia con Isabella di Villehardouin (erede del principato di Acaia e vassalla, per questo, della corona di ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] nel 1203, fece omaggio della contea al re diFrancia, Filippo-Augusto; ma l'incorporazione della contea alla corona avvenne soltanto nel 1220, quando, essendo morto in età di due anni Roberto IV, figlio postumo di Roberto III, l'antica casa d'Alençon ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] della casa passarono alla corona diFrancia.
Dai rami cadetti erano della spedizione diFilippo Augusto e di Riccardo Cuor di leone ( di mantenere le loro sedi in Siria (v. cipro; enrico 11 di L., re di Cipro e di Gerusalemme). Gli successero Ugo IV ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] da Filippo V di Spagna IV Èvangiles pour en rendre la lecture plus facile: opera questa che ha un'importanza capitale nella storia delle polemiche religiose del sec. XVIII e che fu, si può dire, il centro intorno al quale si svolse, in Francia ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] e fu presidente della Società francese di geografia e dell'Istituto internazionale di antropologia: e quello cadetto, al quale spettano, con il titolo di altezza imperiale, gli eventuali diritti al trono diFrancia, discendente da re Girolamo, che è ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...