LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] ; prese anche parte al concistoro pubblico in cui fu pronunciato l'arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra FilippoIVdiFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno 1298).
La sua competenza giuridica e teologica fu richiesta anche in ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con FilippoIVdiFrancia e suo fratello Carlo di Valois e con i legati pontifici in Francia, i cardinali Gerardo da Parma e Benedetto Caetani. Lo stesso giorno Giacomo, disperando ...
Leggi Tutto
Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] donazioni, lasciti e varie forme di benefici, l’ordine finì con il costituire una temibile potenza economico-politica. I T. furono così cacciati da Federico II prima e poi da Urbano IV dalla Sicilia. In FranciaFilippoIV il Bello, ottenuta da ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] comitale, verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo il Bello diFrancia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , gli Ospedalieri e Martino Zaccaria, signore di Chio. Questi progetti si coniugano con quelli del re diFrancia, FilippoIV, del re di Cipro, Ugo IV, e del papato. Nel 1334 una quarantina di vascelli riuniti dalle forze della lega infliggono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dal futuro Edoardo I. Da quel tempo ebbe sempre simpatia per quel re, e ne può esser derivato, di riflesso, un certo pregiudizio verso il re diFrancia, FilippoIV il Bello. Durante il suo brevissimo pontificato (1276) Adriano V lo inviava in ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] p. - della quale tuttavia non restano che troppo scarse testimonianze - oppure un influsso della miniatura sulla p. stessa.È noto che il re diFranciaFilippoIV il Bello (1285-1314) aveva chiamato alla sua corte e fatto lavorare nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] imposte, costruendo le loro fortune innanzi tutto sui rapporti che seppero intessere con il sovrano diFrancia, FilippoIV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei Franzesi nell'ambiente d'Oltralpe, dove la spregiudicatezza dei "Lombardi", ed ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] sue navi in Francia, a Boulogne, da dove inviò in catene il conte di Namur a Parigi; quindi, sbarcate le truppe, le condusse a unirsi all'esercito del re, che si trovava impegnato nell'assedio di Lilla. Qui, il 2 settembre, FilippoIV concedeva al G ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] , dove anch'egli avrebbe in seguito risieduto in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re diFranciaFilippoIV il Bello - non pago dell'esito delle missioni diplomatiche che gli avevano garantito, con la bolla Tunc navis Petri, l'assoluzione da ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...