RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] principi e la riunione della Bretagna alla Francia. Nel sec. XVI Rennes parteggiò per la Lega e divenne il centro della potenza diFilippo Emanuele di Lorena, duca di Mercœur (1589), uno degli avversarî di Enrico IV, il quale entrò nella città solo ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, re diFranciadi A.: Tommaso di Woodstock, duca di Gloucester (1385), e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, conte di ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] con bolla di approvazione di Eugenio IV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per ritornare ancora a Torino. Savigliano, che nel 1536 aveva ospitato per 24 giorni l'imperatore Carlo V, cadde poi sotto la corona diFrancia e vi restò ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Il 17 aprile 1251 papa Innocenzo IV riconobbe Jean I come figlio legittimo di Bouchard d'Avesnes e di Margherita. Ma il 6 giugno lottare contro la città ribelle di Valenciennes, che soltanto con l'aiuto del re diFrancia, Filippo il Bello, riuscì a ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] e gentiluomo ordinario di camera del re Enrico IV; e da allora tenne fissa dimora in Parigi. Godette della protezione e della liberalità di Maria de' Medici, reggente, e di Luigi XIII; da Richelieu fu creato tesoriere diFrancia. Grande dolore ebbe ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] : punti salienti la nomina di economi regi apostolici, nominati cioè dal sovrano e dal papa, a partire dal 1529; la compilazione della Concordia giurisdizionale nel 1615; l'istruzione all'economo regio fatta pubblicare da FilippoIV nel 1641. Ma nel ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] , per negoziare il matrimonio fra Maria e Filippo II. Morì il 14 marzo 1555.
Francis Russell, secondo conte di B., figlio del precedente (1527-1585). - Studiò a Cambridge, accompagnò il padre in Francia e nella spedizione contro i ribelli nell'ovest ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] per "la bella lingua diFrancia", e da rozzi modelli in vernacolo coltivava il desiderio di dare all'inglese un po la letteratura era generalmente diffuso; a Bruges, dove Filippo il Buono e Luigi di Bruges avevano grandi biblioteche, e dove il C. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] di Roberto il Guiscardo e di Riccardo d'Aversa. In Francia si fece poi rappresentare da due legati alla cerimonia per la coronazione diFilippo, figlio di Liber Pontificalis, a cura di Duchesne, Parigi 1892, Mon. Germ. Hist., Leg., IV, i; J. Laugern, ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re diFrancia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] per il figlio la mano della nipote Maria Teresa, primogenita diFilippoIV (il quale aveva per erede un bambino di pochi anni), affinché la casa diFrancia potesse sperare nella successione spagnola. Il matrimonio, fissato nella pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...