FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] egli si fosse messo al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del re diFrancia, Filippo III. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del re diFrancia, FilippoIV il Bello (salito al trono nel 1285), che lo invitò ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] 'avanzata dei Saraceni, verso la fine del 1291 scelse due di essi - Tommaso da Tolentino e M. - quali ambasciatori presso il pontefice, il re diFranciaFilippoIV il Bello e quello di Inghilterra Edoardo I per esporre la drammatica situazione in cui ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) diFilippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] pieno sviluppo F. il Bello moriva. Continuando le direttive politiche di espansione territoriale e di unificazione della Francia tramandategli da Filippo II, F. seppe valersi dell'opera di esperti consiglieri, per lo più valenti giuristi e banchieri ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] presentasse al re, solo per affrettare le trattative che si svolgevano a Madrid per avere in sposa la figlia diFilippoIV. C. diFrancia morì a Torino il 23 dicembre 1663. Non poche costruzioni sorsero in Torino per sua iniziativa: il castello del ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] della situazione, indugiò molto a pronunciarsi. Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, Filippo II diFrancia appoggiava lo Svevo. Questi in un primo momento riusci a conquistare ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] mediante pagamento, lo convinse a ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento diFilippodi Savoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. XXII e re Carlo IVdiFrancia per una riunificazione delle Chiese. Subito dopo il fallimento di queste, F. ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] ottenerne il trono, determinò la crisi della politica estera di F. II. Mentre svanivano i suoi progetti d'influenza sulla Francia con la conversione al cattolicesimo di Enrico IV, la sua Invincibile Armata, inviata contro l'Inghilterra, fu distrutta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello diFilippoIV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] , terzo e ultimo figlio diFilippoIV il Bello, e per l'esclusione delle donne dalla successione al trono (ancora una volta affermata dopo il 1317 e il 1322), fu prima nominato reggente e poi, il 29 maggio 1328, re diFrancia. Questa elezione frustrò ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1605 - Madrid 1665) diFilippo III e di Margherita d'Austria; successe al padre nel 1621 e ne continuò la tradizione dei "favoriti" onnipotenti, dando il potere al conte-duca d'Olivares [...] di Vestfalia (1648) vide proclamata l'indipendenza delle "Province Unite" e accendersi un nuovo, lungo conflitto con la Francia, che si concluse con la pace dei Pirenei (1659) e con la fine della grande potenza politica spagnola. Sotto F. IV ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] Filippo Augusto divenne subito sostenitore diFilippodi Svevia; il papa, nemico della casa di Hohenstaufen, prendeva posizione per Ottone di Brunswick. Di qui nacquero lunghe querele tra il re diFrancia 1921 (il vol. IV contiene un'ottima ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...