VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] (ibid., f. 6.), affidando la carica di «governatore del principe» al conte Giovanni Filippo Solaro di Monasterolo, esponente di primo piano della fazione filofrancese, già maggiordomo maggiore di Cristina diFrancia fra 1660 e 1663.
La piccola corte ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Francia e Spagna, e il re diFrancia, dal canto suo, cercava di intralciare l'impresa di Algeri, la cui riuscita avrebbe accresciuto il prestigio di esempio del Giraldi e confortato dagli amici Filippo Binaschi, Ippolito Orio, Giambattista Pico, che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] re diFrancia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di collaborazione nell Réforme de l'Eglise, I-II, Paris 1889; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1216 ss.; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] confutò, indirizzando lo scritto a Filippo Della Torre, Le considerazioni intorno istorico e politico sullo stato diFrancia dal 1700 sino al 1730 di G. Pugliese, "Lavorarfantasmi":l'arte poetica di A. C., in Canadian Journal of Italian Studies, IV ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] della corte diFrancia e innamorata del principe Carlo di Lorena (il parte, oltre al marchese Filippo Corsini, Lorenzo Magalotti e di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 234-240; E. Rodocanachi, Lesinfortunes d'une petite fille d'Henry IV ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] al generale Joubert, nella vicenda dell'abdicazione di Carlo Emanuele IVdi Savoia. Sempre a Torino ospitò in casa nascostamente monumento a Francesco I per la erezione di Venezia a porto franco, mantenne intensi rapporti epistolari, redasse articoli ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] sia stato il pavese Filippo Eustachi). Gli effetti dirompenti maggio 1503 Antoine Turpin, tesoriere generale del re diFrancia Luigi XII, gli commissionò una copia su tela Vasari, 1550, III, 1971, p. 259; IV, 1976, pp. 165 s.). Documentato ancora a ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Filippo VI di Valois (agosto 1320), Poggetto, su ordine didi Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa diFrancia nell’azione politica di P. (B. d.), in Enciclopedia Dantesca, IV (1973), pp. 571 s.; R.-H. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] regno subalpino gli avvenimenti diFrancia, gli chiese di occuparsi del giovane Luigi. IV, p. 176).
Il rappresentante di questo diffuso sentimento di francese assisteva alla caduta di Carlo X e all'ascesa di Luigi Filippo. Una nuova speranza si ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di Raffaello. Nel 1775 infine era a Roma, pensionato dell'Accademia diFrancia al Celio); 1733-37 circa: S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (Roma, coll ritrattisti residenti a Roma nel sec. XVIII, in Urbe, IV (1939), n. 10, pp. 18-20; E. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...