INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Carlo IV. Le trattative di pace avviate a Bordeaux, dove si trovavano Giovanni il Buono e il Principe Nero, nell'aprile 1357 approdarono alla firma di una tregua di due anni. Proseguirono poi in Inghilterra, dove era stato trasferito il re diFrancia ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] e con il pensiero riformista diFilippo Turati. Nella Grande Guerra maturò lavori di diverse Commissioni parlamentari. Fu vicepresidente della Camera nella IV legislatura. , Università di Oxford e di Madrid), divenne Accademico diFrancia.
Da ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] dei Trent’anni, fino alla proposta nel 1617 a Filippo III di armare un esercito per cacciare i turchi dai Paesi balcanici indusse il papa a consolidare i rapporti con la Franciadi Enrico IV e i nuovi equilibri europei spinsero lo stesso Odoardo ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] IV, ibid., XXVII (1924), pp. 4-13; P. Rotondi, Contributi urbinati a Francesco di Giorgio, in Studi artistici urbinati, I (1949), pp. 87-135; G. De Fiore, B. P. architetto fiorentino, Roma 1963; M. Luzzati, Filippo de’ Medici arcivescovo di Pisa ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] , la promozione a tenente generale.
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si ritirò in Calabria per di ogni orientamento politico, tra i quali Vincenzo Gioberti, Filippo strategica nella politica estera diFrancia e Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] volta rimasta vedova, si unì in seconde nozze all’eretico Filippo Valentini). Intorno al 1488 la famiglia si trasferì a Ferrara V e il re diFrancia Francesco I a Nizza; il 7 aprile 1542 fu inviato come legato presso il re diFrancia; il 22 giugno ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] l'Infanta di Spagna per soddisfare Filippo Il, senza cessare, però, di raccomandare al nunzio di non compromettere in modo troppo aperto il papa in una politica tanto aleatoria. Poi, quando il consolidamento del potere di Enrico IV in Francia spinse ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] nozze di Alvise IV e Pisana di S. Vidal (1723) e la tela raffigurante S. Rocco (Ca’ Rezzonico), forse proprio commissionata dalla Scuola Grande del santo, che Filippodi s. Maurizio e il S. Luigi diFrancia mostra la corona di spine per la basilica di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] il Galilei era ospite diFilippo Salviati; poté così assisterlo diFrancia a Roma Francesco di Noailles, ebbero molto successo. Il C. poté ottenere soltanto di . Benedicti, Augustae Vind. 1754, II, p. 333; IV, pp. 308, 728; J. E. Montucla, Histoire ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] licenza", e augurandosi "che ritorni presto il scudo regio diFrancia a protegerci, perché altrimenti siamo spediti afatto" (Fabris di Teti, "poesia per il passaggio della regina di Spagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa diFilippoIV, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...