MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] ricevette 100 lire tornesi da Guido di Dampierre, per favorire il conte di Fiandra.
Alla morte di Niccolò IV (1292) seguì una lunghissima sede conflitto tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII era esploso. Il 10 apr. 1302 il re diFrancia convocò gli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] I fu l'investitura del ducato di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe Filippo, l'occasione fu offerta proprio dall'A., che aveva fatto catturare e uccidere due ambasciatori del re diFrancia, Antonio Rincon e Cesare Fregoso, mentre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 'infante Filippo, il futuro re Filippo II. Nel 1548, quando Filippo si trasferì aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i IV, 1, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1987, p. 148 n. 1; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] del 1322-23, riferisce che gli stessi pittori erano ancora al servizio della corona diFrancia: sotto Luigi X (1314-16), regnante Filippo V (1316-22), e infine sotto Carlo IV (1322-28) (Moranvillé, 1887; Prost, 1887, p. 325; Gardner, 1987, pp. 381 s ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] partecipanti alla mitica mostra di dodici quadri commissionati dal re di Spagna FilippoIV organizzata da Diego Velázquez Paesi che vanno considerati. I legami tra Poussin e la Francia furono ambigui. Nel 1648 la nuova Accademia parigina non fece ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] prese dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del di una alleanza (in data 29 nov. 1478) tra il Comune di Genova, papa Sisto IV e il re di importanti.
L'insuccesso spinse il re diFrancia, nel marzo seguente, ad accettare che ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] R. Servizio il Sig. Filippo Hackert col titolo di primo Pittore di Paesi, Cacce, e Marine, con annua pensione di ducati 1200 oltre un bel palazzo vecchio di Caserta a due anziane zie di Ferdinando IV che si erano rifugiate dalla Francia in Italia. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] tra le paludi costiere dal re diFrancia) o nelle tappe successive.
Il di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippodi Borbone e di Luisa Elisabetta [...] diFrancia. F. era nato dieci anni dopo l'infanta Isabella, all'epoca in cui, dopo un lunghissimo distacco, il docile Filippo , IV (1952), pp. 55-62; M. Mora, Documento inedito che plaude alla rinunzia fatta dal duca F. di B. al trono di Toscana ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Condé, a Carlo Filippo, conte d’Artois (futuro Carlo X re diFrancia), marito quest’ultimo di Maria Teresa (sorella di Vittorio Emanuele) e padre dei duchi di Angoulême e di Carlo Emanuele IV rifugiatosi alla corte di Ferdinando IVdi Borbone. Non ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...