LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] la flotta, per arginare l'invasione francese della Catalogna, poiché papa Martino IV nel febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio diFilippo III diFrancia, dei Regni di Aragona e Valencia.
Il L. giunse a Barcellona il 23 ag ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Limoges. Quindi condusse trattative con il re Filippo I diFrancia per il suo matrimonio. Mentre il seguito restava hist. des princes d'Antioche, in Revue de l'Orient latin, IV (1896), pp. 323-334; R. Röhricht, Geschichte des Königreichs Jerusalem ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Sampierdarena) che il L., su invito di Maria de' Medici regina madre diFrancia, lasciò Genova per recarsi a Parigi, , n. 48) e per FilippoIVdi Spagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Hampton Court, Royal Collection ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] decisamente più notevole di questi primi anni è senza dubbio quella dei dipinti per FilippoIVdi Spagna, destinati come il pendant, Porto con il Campidoglio, per l'ambasciatore diFrancia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al Louvre.
Il primo ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] pittura di paesaggio: al 1639 deve risalire la magnifica Veduta del golfo di Salerno eseguita per FilippoIVdi Spagna 1652 è la grande Battaglia dell’Eurimedonte commissionatagli dal nunzio in Francia Neri Corsini per Luigi XIV e oggi al Louvre. All ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] : il Milanesado era infatti minacciato dall’alleanza tra Enrico IVdiFrancia e Carlo Emanuele di Savoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio diFilippo III e del governatore, Juan Fernández de Velasco, duca ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] pensioni segrete ai cardinali Filippo Spinola e Ottavio Paravicini.
Durante l’ultima malattia di papa Innocenzo IX, nel essere presente al matrimonio per procura di Maria de’ Medici con Enrico IVdiFrancia.
Michelangelo Buonarroti il Giovane c’ ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] il Castrum doloris del 1665 in S. Maria Maggiore per le esequie diFilippoIVdi Spagna (ibid., pp. 212 s.).
Il tema della cappella e capoaltare.
Prestigiosi furono anche i rapporti con la Francia. Tramite l’agente romano abate Elpidio Benedetti, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] viaggio in Italia (1649-1651) Velázquez, incaricato da FilippoIVdi reclutare artisti esperti nell'affresco, trattò con il C. Genova. Genova 1974, pp. 303, 356 s.;A. Iniguez, Francisco Rizi. Pinturas murales, in Archivo Español de arte, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] per le esequie di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IVdiFrancia (Firenze, Depositi nel 1639, https://www.aadfi.it/accademico/tarchiani-jacopo-di-filippo/, 31 marzo 2022), il cui catalogo è ancora composto ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...