ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia diFilippo, reggente [...] I d'Este, nello spasmodico desiderio di trovare nella Francia un sostegno politico valido da contrapporre . Remicci, Anni d'esilio e morte in Treviso di E. III duca di Modena, in Rivista italiana di studi napoleonici, IV (1965), pp. 33-42; L. Marini, ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] In questo mutamento spirituale molto dovette influire l'amicizia di s. Filippo Neri del quale l'A. era divenuto discepolo la bolla di presa di possesso, quella di assoluzione di Enrico IVdiFrancia del 17 sett. 1595, l'altra di indizione del ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] ad ambasciatore straordinario presso la corte diFilippoIVdi Spagna e, in attesa di imbarcarsi, fu a Genova, dove radicò in Francia, forse anche favorita dall’epilogo della sua vicenda biografica, in virtù di una serie di suoi imitatori poetici ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] de Angelis e con il tentativo di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti diFrancia, Spagna e lo stesso papa Paolo la Compagnia dalle ingerenze esterne diFilippoIVdi Spagna, che pensava alla creazione di un commissario generale per i ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] sposa a Enrico IVdiFrancia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta di S. Giovannino, tenere un panegirico in onore diFilippo II, appena tornato dal Portogallo. L'orazione latina, di fattura scolastica, esaltava le ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, per combattere al servizio diFilippo II di Spagna nella guerra contro Enrico IVdiFrancia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture militari, tornato a Urbino, il 14 giugno 1596 divenne architetto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] era nuovamente in Spagna. Lo stesso anno il padre gli assegnò il principato di Oneglia.
Nel 1621 FilippoIVdi Spagna fece pubblicare, non senza destare gelosie all’interno del Consiglio di Stato e dell’aristocrazia siciliana, la sua nomina a viceré ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re FilippoIVdi Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re diFrancia successe dall’anno 1630 all’anno 1640, Venezia 1643, p ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e poi a rinunciare del tutto a partire.
Alla morte di Pio IV si aprì il conclave (20 dicembre 1565). Ghislieri si di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l’Impero contro il turco. In marzo Filippo ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] delle alleanze degli svizzeri, legate alla fornitura di soldati al re diFrancia e alla casa d’Asburgo.
Nell’ottobre .
Nel marzo del 1560 papa Pio IV designò proprio Raverta suo primo nunzio alla corte diFilippo II, scelta che non può essere certo ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...